Home » Fai da te » Giardinaggio » Decespugliatore professionale

Miglior decespugliatore professionale – Migliori modelli a confronto con recensioni e prezzi

Quando arriva l’estate siamo sempre alle solite: bisogna pulire la siepe del nostro giardino oppure quella del nostro orto. È sempre una corsa contro il tempo perché presi dai mille impegni non abbiamo mai ore a disposizione per occuparci di quello che per chiunque potrebbe essere una semplice siepe. Al giorno d’oggi fortunatamente la tecnologia di ci viene incontro proponendoci dei decespugliatori di varie tipologie. Diciamo in tempi moderni ne abbiamo di tutte le scelte, non manca praticamente nulla in quanto ne esiste uno per ogni tipo di utilizzo che potremmo avere nell’arco di tempo di una semplice potatura di una piccola siepe, oppure di una più complessa potatura. Dopo aver visto a livello generale cosa sia un decespugliatore, non ci resta che entrare nel dettaglio per conoscere più cose su questo interessante prodotto.

Decespugliatore: i vari modelli sul mercato

Per quanto concerne le tipologie di decespugliatori che ci sono in circolazione, sicuramente possiamo classificare questo apparecchio in almeno due tipologie: elettrici e a motore termico. Quest’ultimi sono abbastanza complessi da utilizzare. Diciamo che se fossimo dei meccanici abbastanza bravi potrebbe essere una sorta di investimento, perché quello con un motore ovviamente costa meno perché non influisce sulla corrente, ed è di utilizzo molto più semplice, in quanto essendo svincolato dal filo non ci pone limiti negli spostamenti. Unico neo è forse la necessità di una maggiore manutenzione, che dovrà essere periodica e completa.

Nel caso invece di un decespugliatore elettrico, sappiate che quest’ultimo ovviamente per quanto concerne la manutenzione sarà molto più semplice da gestire, in quanto il motore elettrico non richiederà praticamente mai una manutenzione vera e propria. Ovviamente, dato il fatto che questo dispositivo va a batteria, una volta terminata la carica dovrete caricarlo. Questa e l’impedimento di andare troppo lontani dalla presa di alimentazione sono le uniche problematiche che si avranno con questo tipo di decespugliatore.

In quest’ultimo caso però è bene tenere sotto controllo le batterie. Questo significa evitare di fare dei cicli di carica inutili, perché ovviamente in questo caso andrete a sfruttare troppo le batterie e questo significa usura e non è sempre il massimo quando si va a comprare un prodotto di questo tipo. Ma attenti bene, ovviamente nel caso di acquisto di un decespugliatore elettrico avrete anche un peso maggiore. Infatti, in questo caso la batteria sarà molto più pesante rispetto al classico motore a due tempi, dove quest’ultimo andrà alimentato a miscela quindi benzina e olio. Diciamo che i prodotti con motore endotermico sono un po’ più leggeri, e nella maggior parte dei casi anche molto più potenti. Infatti, questi motori, anche nel caso in cui il carburante non è proprio al massimo continueranno a funzionare. Nel caso invece dei modelli elettrici quando la batteria sta andando in esaurimento potreste avere degli importanti cali di potenza e quando si tratta di tagliare l’erba, magari sotto il sole cocente, possiamo sicuramente dire che non è proprio il massimo!

Migliori decespugliatori

1
AMC Decespugliatore multifunzione a scoppio 4 in 1 tagliasiepi troncarami e motosega motore 52cc 2...
  • Semplifica il lavoro in giardino con questo kit decespugliatore 4 in 1 di livello professionale
2
Tagliabordi a Batteria 21V Decespugliatore Elettrico con Batteria 2 Ah a 90° e Caricatore, con 4...
  • Batteria ad Alta Capacità da 2 Pezzi: Potente ed efficiente decespugliatore elettrico, tagliabordi a batteria include 2 batterie al litio ricaricabili da 2000 mAh ad alta capacità da 24 V....
3
AMC Decespugliatore a scoppio multifunzione 2 in 1 52cc 2 tempi professionale con testina doppio...
  • Potente motore a benzina raffreddato ad aria a 2 tempi dalla cilindrata di 52 cc
4
Decespugliatore 3 in 1 Tagliabordi con 24V Batteria Elettrico Senza Filo con 3 Tipi di Lame 90°...
  • 🌿【Motori in rame puro Aggiornato e 2 Batterie ad Alta Capacità】Rispetto ad altri tradizionali il tagliaerba aggiornato presenta materiali robusti e un motore in rame puro ad alta...
5
Decespugliatore a scoppio 4 in 1 multifunzione, tagliasiepi, motosega da potatura, tagliabordi-...
775 Recensioni
Decespugliatore a scoppio 4 in 1 multifunzione, tagliasiepi, motosega da potatura, tagliabordi-...
  • Motore a miscela di benzina a 2 tempi raffreddato ad aria (52cc, 2,2kW, 2,95hp) con miscela di benzina 1:40 e accensione senza contatto e senza manutenzione

Come scegliere il motore del decespugliatore

Migliori Decespugliatori HUSQVARNA
Decespugliatori HUSQVARNA 555RXT
  • Husqvarna 555RXT è un decespugliatore molto potente sviluppato per il lavoro a tempo pieno in condizioni estreme.


Per quanto concerne la scelta per il tipo di motore, nel caso del modello a scoppio vi consigliamo di puntare su un decespugliatore che sia per lo meno 50 cc di cilindrata. Questo perché ovviamente non avrete problemi a estirpare anche le erbe più dure e pure. In questo caso però vi consigliamo anche di procurarvi delle lame che abbiamo dei dentini molto forti e soprattutto resistenti. Nel caso di dentini molto forti e resistenti sicuramente andrete anche a risparmiare a lungo andare. È vero che all’inizio magari la spesa sarà più elevata ma allo stesso tempo dovrete cambiarli meno spesso.

Dove acquistare un decespugliatore

Per quanto concerne l’acquisto di un decespugliatore vi consigliamo di recarvi presso un rivenditore fisico. Questo perché al loro interno sono spesso anche presenti dei consulenti che possono offrirvi supporto nell’acquisto del vostro primo decespugliatore, soprattutto se siete delle persone che non se ne intendono tantissimo è meglio farsi consigliare da un esperto. Nel caso di acquisto online ovviamente sarete in grado di risparmiare qualcosa, ma sicuramente la cosa più comoda dell’acquisto online è la consegna presso l’indirizzo da voi preferito. Vi consigliamo di dare anche un’occhiata agli store fisici che hanno anche il negozio online: in questo caso avrete la possibilità di un punto assistenza fisico con i benefici di una comoda spedizione a casa.

A questo punto si sono viste tutte quelle informazioni in merito al decespugliatore per procedere con l’acquisto di quello migliore, quantomeno sulla base di quelle che sono le proprie esigenze. Si devono quindi valutare prima di tutto quelle che sono le proprie esigenze di utilizzo, in quanto è abbastanza inutile e dispendioso prendere il modello massimo se poi si utilizza saltuariamente, come è abbastanza inutile prendere il modello che cosa meno di tutti e sottoporlo ad un utilizzo intenso, la sua durata in questo caso sarà decisamente limitata.

Miglior decespugliatore professionale

2
DECESPUGLIATORE HUSQVARNA 545RX -
  • Decespugliatore professionale per grandi prestazioni così come sensazionali sono ergonomia e manovrabilità di Husqvarna 545RX. Grande potenza e massima coppia, ma allo stesso tempo...
3
DECESPUGLIATORE HYUNDAI CC.52 ZAINO 35290, Multicolore, Alimentato a benzina
  • Decespugliatore Hyundai 2 tempi 52cc - potenza 3 Hp - montato su zaino ergonomico - leggero solo 12 kg - diametro taglio 440mm con testina in nylon e 255mm con disco da taglio in acciaio

Quando si necessita di curare il giardino, specie se si tratta di uno di ampie dimensioni, si necessita di qualcosa che sia davvero potente e studiato appositamente per un certo tipo di lavoro. Quando nella zona operativa ci sono anche molti agglomerati di piante o anche alberi che possano ostacolare l’utilizzo di mezzi come ad esempio i rasaerba, l’articolo migliore è certamente un decespugliatore professionale a scoppio. Entriamo nel dettaglio per saperne di più.

Decespugliatore a scoppio: cos’è davvero?

Andiamo a vedere da vicino cosa sia un decespugliatore a scoppio, per far sì che anche chi ne sa davvero poco possa farsi un’idea di quello che parliamo, in modo da poter decidere di acquistarne uno per sistemare il proprio giardino. Facendo un accurata scansione di questo prodotto, osserviamo che si tratta di un macchinario che viene usato per operare su spazi verdi molto diversi tra loro. In linea generale però, questo attrezzo trova il suo principale utilizzo sui cespugli e sugli alberi, ma in alcune occasioni va a sostituirsi completamente ad un comune tagliaerba. Si definisce decespugliatore a scoppio in modo da renderlo distintivo da un altro tipo presente in commercio, ovvero quello elettrico.

Decespugliatore a scoppio VS decespugliatore elettrico

Migliori Decespugliatore a scoppio
AMC Decespugliatore multifunzione a scoppio 4 in 1 tagliasiepi troncarami e motosega motore 52cc 2...
  • Semplifica il lavoro in giardino con questo kit decespugliatore 4 in 1 di livello professionale
OFFERTAMigliori Decespugliatore elettrico

Quali sono le caratteristiche che rendono migliore il primo rispetto al secondo? Esistono molti vantaggi nell’utilizzare il decespugliatore a scoppio, cosa che non accade invece nei modelli elettrici. Vediamo di cosa stiamo parlando:

I pro:

  • La potenza: i decespugliatori a scoppio sono dotati di una potenza maggiore rispetto a quelli alimentati ad elettricità, e come si può immaginare questo si riflette anche sulle tempistiche e sulla qualità del lavoro.
  • Indipendenza dai cavi elettrici: il fatto di non essere allacciati a cavi o dipendere da alimentatori, rappresenta una garanzia di efficienza e di un lavoro caratterizzato dalla fluidità e semplicità. Inoltre, si ha la possibilità di operare anche in zone più lontane dove la misura del cavo di alimentazione non sarebbe in grado di arrivare.
  • La longevità: I decespugliatori a scoppio sono stati creati appositamente per essere duraturi, infatti vengono prodotti per essere utilizzati in modo intensivo e per sopportare al meglio anche pesanti carichi di lavoro.
  • Funzionano senza intoppi: i decespugliatori difficilmente si bloccano quando si utilizzano, e non si registrano di solito malfunzionamenti dovuti ad un utilizzo molto intenso.

I contro:

  • La manutenzione: rispetto agli altri modelli quelli a scoppio richiedono una costante manutenzione, non solo per il motore ma anche per le lame, e questo rappresenta un costo che può in alcuni casi essere anche molto oneroso (consideriamo però che alla fine, considerando i vantaggi che si ottengono e che abbiamo visto in precedenza, il gioco vale la candela).
  • Il rumore: un altro aspetto che riguarda il decespugliatore professionale a scoppio è che presenta alcuni modelli che possono essere molto rumorosi, e questo può in alcuni casi rappresentare un serio problema, ad esempio se vi trovate ad abitare in una zona dove ci sono molte abitazioni vicine.

Decespugliatore a scoppio: come sceglierlo

Andiamo adesso ad analizzare le principali caratteristiche che si devono andare ad osservare per scegliere il miglior decespugliatore professionale a scoppio che renderà migliore il proprio lavoro:

  • La potenza: il primo elemento da considerare è la potenza del macchinario. Tale aspetto è quello che va incidere anche sulla velocità stessa del decespugliatore a scoppio. La cilindrata minima di un macchinario di questo genere che possa considerarsi davvero valido deve essere tra i 40 e i 50 cc, e la velocità essere compresa tra i 7000 e i 9000 giri al minuto. Da questi valori a salire ci troviamo di fronte a prodotti sempre migliori, mentre al di sotto è bene non andare, in quanto è elevato il rischio che si vada ad acquistare un prodotto che non sarà del tutto utile alle proprie esigenze.
  • Le dimensioni: altro aspetto di notevole importanza quando se si sta cercando un decespugliatore professionale a scoppio. Nello specifico quello che ha una massima importanza è la lunghezza dell’asta del macchinario. Nel caso si pensi di aver bisogno di un’asta diversa a seconda del lavoro che si deve svolgere, in commercio esistono modelli che sono dotati di asta allungabile. Per quanto riguarda quelle fisse, si deve considerare che la lunghezza deve essere giusta al fine di raggiungere altezze piuttosto elevate.
  • La larghezza del taglio: anche in questo caso è bene porci un po’ di attenzione. Si deve considerare infatti, che la larghezza del taglio è quell’aspetto che va ad influire sulla precisione e sulla facilità dello stesso. Il tutto alla fine si riassume in una più rapida esecuzione del lavoro. Affinché il decespugliatore possa essere considerato ottimo da questo punto di vista, bisogna considerare che la lama deve essere compresa tra 30 e 43 cm.

Conclusioni

decespugliatore professionale - Migliori modelli a confronto con recensioni e prezzi

Per concludere la disamina su un prodotto come il decespugliatore professionale a scoppio, possiamo dire che sia un oggetto essenziale per la cura di qualsiasi ambiente esterno, perché permette di andare a trattare zone che non sono raggiungibili in altri modi. Inoltre, in commercio ci sono modelli che sono già pronti perché incarnano in sé tutte le caratteristiche che abbiamo analizzato in precedenza e che ci pongono di fronte ad un macchinario perfetto per il lavoro che dobbiamo svolgere. L’importante è accertarsi al momento dell’acquisto che il modello scelto sia uno di quelli che le possiede tutte.

Ultimo aggiornamento su 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini dall'API di pubblicità dei prodotti Amazon