Home » Fai da te » Utensili elettrici » Troncatrice radiale per legno o ferro

Migliore troncatrice radiale per legno o ferro – Classifica dei migliori modelli con recensioni e prezzi

Nel mondo del lavoro di tipo professionale, in qualsiasi campo ci si muova, è necessario disporre della strumentazione giusta. Nel nostro articolo andremo a parlare nel dettaglio di uno degli strumenti che ad oggi ha decisamente cambiati in modo ottimale il mondo del taglio. In particolare, parliamo di un prodotto che permette di tagliare i materiali più resistenti e difficili da trattare, come ad esempio il legno, il ferro e la plastica. Non solo questo, grazie alla sua particolare struttura anche effettuare tagli che una normale troncatrice non potrebbe fare. Nello specifico, quello che vogliamo andare a trattare è la troncatrice radiale per legno e ferro. Andremo a questo strumentosotto diversi punti di vista, prima di tutto la sua natura e quindi capire cosa lo rende un prodotto importante, e le caratteristiche principali, aspetto invece che ci permette di comprendere come fare la scelta giusta per le nostre esigenze.

Troncatrice radiale per legno e ferro: cos’è

La troncatrice radiale per legno e ferro è un macchinario utensile che viene impiegato per tagliare materiali da edilizia, di ferro o legno. Può funzionare grazie all’ausilio di un motore elettrico oppure grazie alla miscela, e trova il suo principale utilizzo sia quando si opera nella fase di costruzione che quando si opera nella fase di demolizione. Una delle sue principali caratteristiche è quella per cui grazie alla trasmissione si aziona il motore, il quale va a far ruotare un disco diamantato da taglio che si trova fissato alla struttura. Questo elemento della troncatrice radiale per legno e per ferro ha effetto abrasivo sul materiale con cui entra in contatto, e così lo taglia. La sua struttura è necessario che sia molto solida, in quanto deve poter effettuare lavori di questo tipo in maniera semplice e anche performante. Nel settore ferroviario ad esempio, questo tipo di attrezzo viene usato per andare a tagliare su misura (e anche procedere con le rifiniture) le rotaie mentre vengono posizionate. Sul mercato si trovano sia modelli portatili che da banco. Quest’ultimi in particolare sono quelli che trovano maggiore impiego in ambito professionale.

Troncatrice radiale per legno e per ferri: modelli sul mercato

Abbiamo visto una differenziazione generale della troncatrice radiale per legno e per ferro, ovvero che si trovano modelli portatili e modelli da banco. Quali altre distinzioni ci sono però all’interno delle due sezioni? Osserviamo nello specifico quanti modelli si possono trovare in commercio. Sono disponibili in vendita molti modelli diversi di troncatrice. Si possono distinguere innanzitutto per il tipo di materiale che possono tagliare. Ci sono infatti disponibili troncatrici per il legno, per il ferro e per il calcestruzzo. Quest’ultimo modello trova impiego solo all’interno delle lavorazioni nei cantieri edili o per lavori professionali. La prima è una troncatrice radiale per legno e prevede un taglio di tipo perpendicolare e rientra nello specifico nella tipologia di troncatrice da banco. La seconda tipologia è quella che presenta particolari sistemi di lubrificazione che facilitano l’operazione di taglio.

Migliore troncatrice radiale per legno o ferro

1
Einhell Tc-Sm 2131/1 Dual Troncatrice 230-240 V, 1800 W, Rosso Nero, 71.7 x 45.5 x 39.3 Cm
  • Tc-sm 2131 dual è una sega a trazione per troncature e tagli obliqui che permette la lavorazione di legno, laminati e plastica; la troncatrice a collo d'oca taglia mitre pulite e lunghezze...
2
Troncatrice, ENGiNDOT 2000w Dual Troncatrice con Guida Laser, 15A Troncatrice Radiale Multimateriale...
  • 【Taglio di Precisione Regolabile】La troncatrice può eseguire tagli inclinati nell'intervallo da 0° a 45°; L'angolo del piano di lavoro può essere regolato tra -45°~+45°. Binario di...
OFFERTA3
Einhell TC-MS 2112 Troncatrice, Rosso
  • Troncatrice TC-MS 2112 (1400 W, lama Ø 210 mm)
4
Einhell TC-SM 2531/2 U Troncatrice radiale (230-240 V, 1900 W, giri al min. 4800, lama Ø254 x ø30...
  • Con 1.900 watt di potenza e 4.800 giri al minuto, la troncatrice radialetaglia una larghezza massima di 310 mm (90°x90°, 45°x90°) o 210 mm (90°x45°, 45°x45°) e 70 mm o 40 mm di...
5
Evolution Power Tools R210Cms Troncatrice Radiale Multi-Materiale 210 Mm, 230 V, Multicolore, 42 X...
  • Multi-materiale: inclusa lama giapponese con punte in carburo di tungsteno (tct) per effettuare tagli su acciaio, alluminio, legno con chiodi, plastica e molto altro
6
Bosch Professional 0601B19100 Troncatrice Radiale GCM 8 SJL, Ø Lama: 216 mm, Confezione in Cartone,...
  • La troncatrice radiale GCM 8 SJ Bosch Professional ha un motore con una potenza da 1600 Watt
8
Evolution Power Tools R210SMS+ Troncatrice Radiale Scorrevole Multi-Materiale 210 mm con Pacchetto...
  • Multi-materiale: inclusa lama giapponese con punte in carburo di tungsteno (TCT) per effettuare tagli su acciaio, alluminio, legno con chiodi, plastica e molto altro
OFFERTA9
Einhell TC-MS 2112 T Troncatrice Con Piano Superiore 230-240 V, 1200 W, Rosso
  • Troncatrice con piano superiore TC-MS 2112 T (1200 W, Ø 210 x Ø 30 mm / 24 Z)
OFFERTA10
Einhell TC-SM 2534/1 Dual Troncatrice radiale (230-240 V, 2350 W, giri al min. 4000, lama Ø250 x...
  • TC-SM 2534 Dual è una troncatrice radiale che permette di eseguire troncature e tagli obliqui, su legno, laminati e plastica. La lama di precisione di elevata qualità in metallo duro e...

Come scegliere la migliore troncatrice per legno e per ferro

Migliore troncatrice radiale per legno o ferro - Classifica dei migliori modelli con recensioni e prezzi

Andiamo adesso a conoscere quali sono le principali caratteristiche di una troncatrice radiale per legno e per ferro, ovvero quelle che ci permettono alla fine di scegliere il modello giusto per le proprie esigenze.

La prima tra le caratteristiche principali della troncatrice radiale per legno e per ferro è sicuramente il motore. Questo è alimentato generalmente dalla corrente elettrica tramite un filo, e la sua misurazione è fatta in watt e riguarda in particolare la potenza generata dallo strumento. Per avere un modello che possa essere considerato ottimo, questa deve essere di un valore compreso tra 1000 e 2000 watt.

Un altro aspetto importante è la lama, elemento che nella troncatrice radiale per legno e per ferro è collegata alla trasmissione. Questa grazie al motore compie delle rotazioni, le quali vanno ad agire poi sul materiale che si deve tagliare. I denti di cui è dotata permettono di incidere diverse tipologie di materiale, nel nostro caso specifico il legno e il ferro, ma è bene sapere che grazie a questo strumento si può operare anche sul calcestruzzo (come visto in precedenza) e anche sulla plastica. A seconda del tipo di materiale che si desidera tagliare è necessario usare un certo modello di lama piuttosto che un altro.

Altra caratteristica sicuramente importante è il piano di lavoro, ovvero la struttura sulla quale viene posizionato l’elemento da tagliare. Questo prevede dei blocchi che ci permettono di andare a fissare il materiale che si intende lavorare.

I due ultimo aspetti importanti su cui si deve porre l’attenzione sono l’altezza e l’ampiezza del taglio che può compiere la troncatrice radiale per legno e per ferro. Sul valore su cui si può contare incide il modello che si va a scelgiere tra quelli che sono in vendita. È bene considerare che si vuole avere il massimo a disposizione, si deve optare per la troncatrice radiale per legno e per ferro professionale, modello che è dotato delle migliori prestazioni di taglio.

Ultimo aggiornamento su 2023-03-31 / Link di affiliazione / Immagini dall'API di pubblicità dei prodotti Amazon