Quando si è un artigiano del legno si ha a che fare con una serie di strumenti che servono per rendere migliore, rapida ed efficiente ogni azione che va a compiere. Tutto questo per far sì che alla fine si riesca a fare un lavoro ben definito e che rispecchi le esigenze della clientela. Uno degli strumenti in questione, e del quale andiamo a parlare nel nostro articolo, è il tornio per legno. Faremo un viaggio all’interno di quella che è la lavorazione che compie questo strumento e quali siano le cose da osservare per arrivare a prendere quello che possa essere il migliore per raggiungere i propri obiettivi.
Tornio per legno: vediamo com’è fatto
Il tornio per legno è uno strumento molto interessante, che risulta molto simile al tornio classico da banco ma differisce solo in alcune componenti che lo rendono specifico per questo tipo di materiale. Si compone innanzitutto di un bancale, che può essere autosorretto nel caso in cui sia alto, oppure nel caso in cui sia basso necessita di qualcosa per poterlo sorreggere, ovvero un appoggio da posizionare sul banco da lavoro. Le altre componenti sono un motore elettrico, il quale ha la funzione di azionare la motrice, un luogo dove posizionare gli strumenti (scalpelli e sgorbie) e infine una ‘contropunta’, la quale serve a fissare il pezzo da modellare che poi viene lavorato per mezzo della rotazione.
La cosa che contraddistingue il tornio per legno è che sebbene sia uno strumento essenziale molto semplice da utilizzare, risulta uno dei più belli e più affascinanti in circolazione, tanto che artigiani e hobbisti del fai da te lo utilizzano da moltissimi anni. Infatti, è uno strumento capace di realizzare un’arte molto raffinata.
Come funziona la tornitura del legno
Come avviene la tornitura del legno? Nello specifico si applica una pressione che può essere incisiva o meno incisiva in base alla sagoma che si deve realizzare, e questa viene fatta attraverso l’utilizzo di uno strumento molto affilato come lo scalpello oppure la sgorbia, che vanno ad operare sul pezzo che si deve modellare. Il tutto avviene mentre il tornio è in fase di rotazione. A questo punto si asportano i trucioli a mano a mano che il legno viene lavorato, trasformandosi passo dopo passo nella forma che si intende ottenere.
Come si può vedere è un’azione piuttosto basica, ma che alla fine regala risultati incredibilmente sorprendenti, caratterizzati da una precisione e una finitura che sono davvero di alto livello. Per questo motivo il tornio per legno è lo strumento più richiesto e più utilizzato rispetto ad altre tipologie di attrezzo da lavoro specifiche per legno.
Migliore Tornio per legno
- Paese di origine: Germania
- Velocità: 5000-9000 giri/min, alimentazione a 7 velocità
- Siete alla ricerca di un fantastico design per tornitura del legno? Allora questo divertente tornio per legno, ama la lavorazione del legno o la falegnameria progettare quello giusto. È...
- Ancora alla ricerca di tornitura del legno, lavorazione del legno e nonno, nonno, pop pop.
- Ancora alla ricerca di tornitura del legno, lavorazione del legno e nonno, nonno, pop pop.
- tornitura. Un super tornitura per falegnami e falegnami. Devo solo tornitura. Design alla moda per tutti coloro che amano stare al tornitore o alla tornitura, tornio e lavorare lame grezze...
- Sei un falegname o un falegname e ama lavorare sulla tornitura? Scritta divertente per tornitore: "Ich würde Lieber Drechseln".
- Sei un falegname o un falegname e ama lavorare sulla tornitura? Scritta divertente per tornitore: "Ich würde Lieber Drechseln".
- Sei un falegname o un falegname e ama lavorare sulla tornitura? Divertente scritta per tornitore: "Unterschätze Niemals Einen Alten Mann Mit Einer Drechselmaschine".
- MINI ANCORA POTENTE: questo mini tornio in metallo Creworks produce ancora 1100 W (1,5 CV) ed è ottimo per gestire progetti di piccole e medie dimensioni; fornisce un'oscillazione di 8,7...
Tornio per legno: come scegliere quello migliore
Fare una scelta di questo genere richiede l’osservazione di alcuni elementi essenziali, sia del tornio come strumento, ovvero guardare le caratteristiche precise delle sue componenti, sia il tipo di lavorazione che si deve andare a fare, la quale ci dice se in effetti sia proprio del tornio per legno che si ha bisogno. La sua opera è necessaria quando si vuole operare una tornitura di tipo longitudinale, la quale serve per operare su forme cilindriche come i manici, le barre, le gambe per sedie e infine colonnine per scale. Grazie alla sua ottima lavorazione si ottengono figure artistiche e molto ricercate, che vanno ad inserirsi sia nel campo dell’hobbistica che in quello più specificatamente professionale.
Dopo aver analizzato nello specifico la principale lavorazione che si può fare con un tornio per legno, che non è comunque l’unica, affinché si possa avere la certezza di trovare il prodotto migliore tale strumento deve avere delle caratteristiche fondamentali che non possono essere lasciate al caso. Ecco di cosa si deve tenere di conto quando si vuole acquistare un prodotto di questo tipo:
- Potenza: questa caratteristica è essenziale per diversi aspetti. Innanzitutto, è quella che ci dice quanto sia performante il tornio per legno, ma che deve essere specifica anche per il tipo di legno che si deve modellare e la sua dimensione. Quindi, più lo strumento è potente e più lavori si possono fare.
- Peso, stabilità e robustezza: il peso è una delle caratteristiche che può essere essenziale se lo strumento si deve spostare con una certa frequenza, ma anche per far sì che lo strumento sia ben fissato a terra durante la lavorazione. In questo entrano in gioco anche la robustezza e la stabilità, elementi importanti in quanto sono quelli che limitano al massimo le vibrazioni della macchina quando essa è in funzione. È abbastanza chiaro che minori sono le vibrazioni più elevato è il lavoro finale.
Conclusioni
Sebbene possa sembrare complesso acquistare un tornio per legno se non si è sufficientemente esperti, alla fine se si guarda bene non sono molte le caratteristiche di cui si deve tenere conto quando si va a fare la scelta finale. Forse la difficoltà è quella legata a trovare il prodotto giusto per le proprie esigenze, in quanto se un tornio per legno è di fascia medio-bassa, il rischio è che si debba rinunciare a determinati lavori. Per questo motivo è abbastanza essenziale che ci si rivolga ad un prodotto che sia di fascia medio-alta, che consenta quindi di lavorare pezzi che abbiano dimensioni anche più grandi e più tipologie di legno. A questo punto non resta che fare un’analisi attenta di quelle che sono le proprie necessità, quindi seguire quanto detto in precedenza ed individuare in maniera molto semplice il giusto attrezzo per la lavorazione del legno.
Ultimo aggiornamento su 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini dall'API di pubblicità dei prodotti Amazon