Qual è il miglior rasaerba a scoppio
Sebbene la modernità abbia portato le persone a dirigersi verso i rasaerba elettrici, con il tempo ci si è resi conto di quanto si sia perso in termini di efficienza abbandonando il vecchio rasaerba alimentato a carburante. Infatti, se da un lato quelli di ultima generazione hanno portato a miglioramenti sostanziali in quanto a praticità di utilizzo e tempistiche di lavoro, altrettanto è stata la perdita di efficacia in quanto a risultato finale. Nel nostro articolo andremo a conoscere nel dettaglio il mondo dei rasaerba a scoppio.
Perché scegliere un rasaerba a scoppio
La domanda che ci poniamo è proprio quale sia la ragione che dovrebbe far propendere l’ago della bilancia verso il rasaerba a scoppio a discapito di quelli elettrici. Bene, le ragioni sono molte e adesso le andiamo ad analizzare nel dettaglio:
- Nessun ostacolo impossibile: i nuovi modelli di rasaerba a scoppio, che fondano la loro struttura basandosi sulla tradizione e sugli “antenati” che erano un’eccellenza, sono realizzati per essere utilizzati in qualsiasi situazione. Nel caso in cui ci si trovi di fronte a pendenze particolarmente accentuate, piante e aiuole che costituiscono un ostacolo spesso complesso da aggirare durante e fasi di lavoro, con questi modelli non avremo alcun problema. Infatti, una delle sostanziali differenze tra il rasaerba a scoppio e quello elettrico è proprio la potenza, che permette di ottenere risultati eccellenti laddove un motore elettrico non è in grado di arrivare.
- Alimentazione a benzina: l’alimentazione che avviene tramite carburante anziché con il filo, offre la libertà di movimento anche su campi molto ampi, dove la lunghezza massima del filo non permette altrimenti di arrivare. Inoltre, nei luoghi difficoltosi da trattare permette di fare il lavoro senza alcuna fatica e in tempi decisamente ridotti.
- Affidabilità: una delle caratteristiche più importanti del rasaerba a scoppio è proprio il fatto di garantire una longevità assoluta nel tempo, essendo dotati rispetto ad altri modelli di un’affidabilità unica. Rispetto ad altre tipologie d rasaerba richiede sicuramente una manutenzione più costante, ma si tratta di un aspetto che nel tempo ripaga ampiamente.
- La mancanza di filo: l’assenza del filo, oltre che a garantire di raggiungere luoghi più lontani come visto in precedenza, è un vantaggio anche in altre situazioni. Nello specifico, non avere questo elemento in più permette di passare intorno ad alberi e piante senza trovarsi d’impaccio.
Classifica migliori rasaerba a scoppio
- POTENTE: tosaerba a scoppio Alpina AL5 46 SA con piatto di taglio da 46cm, robusto telaio in lamiera d'acciaio, serbatoio da 750ml, ottimo per la cura di giardini fino a 1200 m2, sacco di...
- Questa macchina ha una larghezza di taglio da 40 cm ed e' dotata di un motore leggero che garantisce ottime prestazioni
- Tipo di Motore: 4 tempi, cilindro singolo, 3kW - 4HP - 145cc
- Rasaerba a trazione Ama TRX 465 con motore a scoppio Y145V OHV con valvole in testa da 145 cc. Attenzione: Il motore viene fornito senza olio. Controllare che l'olio sia a livello prima...
- Affidabile, efficiente e facile da avviare – motore briggs & stratton serie 450 e, 125 cm³, motore a combustione
- Il miglior rasaerba a benzina FUXTEC con risultati di test eccezionali. Il miglior entry-level che potrete acquistare. La spedizione viene effettuata in due colli separati
- Il rasaerba a trazione Ama TRX 525 monta un motore a scoppio Y145V OHV con valvole in testa da 145 cc. Attenzione: Il motore viene fornito senza olio. Controllare che l'olio sia a livello...
Prima di andare a scoprire come fare per scegliere il miglior rasaerba a scoppio sulla base delle proprie esigenze, vogliamo fare un punto su un altro aspetto che lo riguarda. In pratica, in commercio si possono trovare sia a spinta che semoventi. I primi sono quelli che, sebbene siano facilitati dalla trazione automatica prodotta dl motore, richiedono la spinta da parte di coloro che li utilizzano. Quelli semoventi invece, grazie al fatto che il motore a scoppio è direttamente collegato con le ruote grazie alla presenza degli assali, non necessitano di una spinta attiva per potersi muovere.
Rasaerba a scoppio Honda
Rasaerba a scoppio: come scegliere quello giusto
Arrivati a questo punto si è già abbastanza orientati alla possibilità di acquistare un rasaerba a scoppio, ma per essere certi di fare la giusta scelta quali caratteristiche specifiche dobbiamo guardare? Ecco di cosa tenere conto quando si sceglie di acquistare un prodotto come questo:
- Il peso: si tratta di una caratteristica importante quando si va a scegliere il tipo di rasaerba a scoppio che servirà per la manutenzione del giardino. Un prodotto troppo pesante che si ha difficoltà a muovere potrebbe rappresentare un problema, in quanto la difficoltà nel suo utilizzo si tramuterebbe in un risultato scadente o nell’incompletezza delle operazioni di taglio. Tale elemento è da tenere ancora più in considerazione se si va a prediligere un rasaerba a scoppio di quelli a spinta invece di uno semovente.
- Dimensioni: queste rappresentano un aspetto importante più per la custodia del mezzo quando non è in utilizzo, che per le operazioni di taglio in sé e per sé. Se si dispone di un luogo chiuso dove poterlo mettere le dimensioni alla fine contano e non contano, nel caso invece lo spazio sia poco è meglio considerare tale situazione quando si procede con l’acquisto. Si deve tenere presente che è bene non lasciare il rasaerba all’aperto, in quanto le intemperie non fanno certamente bene a questo prodotto.
- Potenza: come visto in precedenza la potenza è un elemento fondamentale nel rasaerba a scoppio, in quanto lo rende più performante di quello elettrico perché permette di fare operazioni che altresì sarebbero complesse o addirittura impossibili. Per questo motivo più un rasaerba a scoppio è potente, migliori saranno i risultati che si otterranno.
- Modalità di taglio: più che la modalità ad essere importante è l’ampiezza del taglio. Questa si deve considerare sulla base delle dimensioni dell’area che si deve trattare. Per un giardino che sia di piccole dimensioni il diametro di taglio deve essere all’interno di un range che va da 40 a 50 cm. Per un giardino invece che sia di medie o grandi dimensioni il diametro di taglio non deve mai essere al di sotto dei 65 cm.
- Ruote: le ruote devono essere robuste e adeguate al rasaerba a scoppio che si va ad acquistare. Dunque, più sale la potenza e più devono essere grandi e resistenti. E’ bene diffidare dunque di prodotti molto potenti ma che abbiano ruote troppo piccole, il rischio infatti è quello di trovarsi in difficoltà nei movimenti o addirittura essere costretti a cambiarle presto perché si rompono con estrema facilità.
- Capacità di raccolta: il cestello che raccoglie l’erba tagliata è un elemento che può sembrare secondario, ma che invece riveste una certa importanza in merito alla velocità del lavoro. Infatti, più capiente è meno saranno le volte in cui ci si dovrà fermare per rimuoverlo, svuotarlo e rimetterlo al suo posto per riprendere le operazioni di taglio.
Conclusioni
In conclusione, abbiamo potuto vedere che i rasaerba a scoppio di nuova generazione hanno superato in linea generale i rasaerba elettrici. La scelta da fare deve essere ben ponderata sulla base delle singole caratteristiche, in modo da poter godere di un prodotto d’eccellenza che renda il lavoro facile, per nulla faticoso e con risultati estremamente positivi.
Ultimo aggiornamento su 2023-09-21 / Link di affiliazione / Immagini dall'API di pubblicità dei prodotti Amazon