Quando si parla degli scarponi da montagna, ci si riferisce ad un particolare tipo di scarpa che va ad essere idoneo esclusivamente per un utilizzo prettamente legato a questo ambiente dove sono diverse le situazioni che ne richiedano l’utilizzo obbligatorio per la propria sicurezza. Tale premessa è essenziale e non banale, dovuta al fatto che ad oggi sono stati messi sul mercato un numero elevato di modelli di scarpe da trekking che si sono molto diversificate nel tempo, si trovano infatti anche scarpe da trekking estive.
Chi non è esperto di questo genere di scarpe, spesso si trova a commettere l’errore di acquistare quelle estive per andare in montagna e viceversa, con una serie di problematiche annesse per la calzatura sbagliata. I problemi che ne possono derivare sono piedi doloranti, caldo o freddo eccessivo e senso di stanchezza e affaticamento generalizzato, situazioni che possono anche divenire più serie se tale comportamento non corretto fosse molto frequente. Gli aspetti più seri però, sono quelli legati ai rischi che si corrono affrontando determinati tipi di terreno senza avere ai piedi le calzature idonee. Nel nostro articolo andremo a conoscere da vicino gli scarponi da montagna, osservando le loro peculiarità, come fare per scegliere quelli migliori e appunto quali sono i rischi che si corrono avendo ai piedi le scarpe sbagliate.
Come scegliere i migliori scarponi da montagna
Ci sono diverse tipologie di questo genere di calzatura, tanto che confondersi non è poi così difficile, pensiamo che tra i vari modelli in commercio solo citando gli scarponi da montagna, le scarpe da montagna e gli scarponi da montagna in pelle già si cade in un baratro di confusione totale. Se poi si aggiunge che a mano a mano che si entra nello specifico delle attrezzature da montagna professionali questo elenco si estende ancora il buio intorno a noi diventa insormontabile.
Vi farà piacere che nonostante la grande varietà di prodotti scegliere quello giusto è meno difficile di quanto possa sembrare, basta affidarsi ad alcuni semplici trucchi che andiamo a scoprire:
Descrizione: quando ci si rivolge ad un prodotto specifico come ad esempio l’attrezzatura da montagna, sulla confezione è ben descritta la tipologia di terreno sul quale la scarpa deve essere utilizzata. Possono essere strade sterrate, terreni rocciosi, gravine o come nel nostro caso la montagna. In questo modo si conosce già un elemento fondamentale, ovvero che la scarpa è quella giusta per l’utilizzo che se ne dovrà fare.
Qualità dei materiali: come per qualsiasi tipo di calzatura, anche gli scarponi da montagna è necessario che siano realizzati con materiali di alta qualità, in quanto questo garantisce che siano estremamente robusti e soprattutto molto resistenti. Quando ci si rivolge ad un tipo di scarpa come questa si deve fare un‘importante considerazione, più essa è pesante e più sarà destinata a professionisti che necessitano di calzature per la montagna e per contesti piuttosto selvaggi. Gli scarponi da montagna in genere si trovano realizzati in pelle, sono molto caldi e soprattutto devono essere impermeabili. Inoltre, è essenziale che abbiano la fodera interna in gorotex, perché è in assoluto il miglior materiale per assicurare a chi le porta il massimo del comfort climatico e la possibilità di godere di una scarpa che segue i principi dell’ergonomia.
Il budget: chiaramente il budget di spesa a disposizione è un aspetto da tenere di conto, anche se per acquistare un paio di scarponi da montagna che siano il top non si possono porre limiti alla spesa, altrimenti è chiaro che ci stiamo dirigendo su prodotti che sono pur sempre validi ma di qualità inferiore.
La tenuta della scarpa e la suola: è abbastanza evidente che due elementi essenziali per le scarpe, che esse siano da passeggio o che si tratti di scarponi da montagna, sono la suola e in generale la tenuta degli stessi. È bene fare una precisazione importante, che sebbene sia abbastanza banale è doveroso specificarla, ovvero che se ogni scarpa ha il suo terreno specifico un motivo ci sarà, non possiamo affrontare la montagna con un paio di scarpe che non siano idonee. Affrontare terreni per i quali le scarpe non sono omologate ci espone a grandi rischi. Per cui in montagna, dove spesso capita di attraversare terreni impervi e sconnessi, gli scarponi da montagna sono gli unici in grado di garantire una tenuta elevata.
Nella tenuta finale degli scarponi da montagna incide molto la suola, che va a dare supporto al piede e aiuta la solidità delle scarpe stesse. Pensiamo che un’ottima tenuta significa evitare storte o cadute che in montagna possono essere molto pericolose, in quanto secondo dove ci si trova si può cadere anche per diversi metri. Sulla sicurezza in questi luoghi non è solo la nostra attenzione ad essere importante, ma a fare la differenza sono in gran parte gli scarponi da montagna.
Migliori Scarponi da montagna
- Membrana impermeabile CLIMAPROTECT
- Membrana impermeabile CLIMAPROTECT
- Leggero e comodo scarpone per trekking da uomo: Crow GTX di Salewa è uno scarpone da trekking versatile e comodo da uomo, realizzato in resistente pelle scamosciata e tessuto antiabrasione
- Design Anticollisione: Le Scarpe Invernali per Bambini con puntale anticollisione offrono una doppia protezione
- 【Protezione del piede】 Il puntale è rivestito di gomma di alta qualità, che ha una buona resistenza agli urti. Il puntale in gomma rinforzata protegge efficacemente le dita dei piedi.
- Sistema di supporto garantito tenuta ottimale in qualsiasi fase del movimento
- Suola: la suola in gomma resistente offre trazione e sicurezza, offre un alto grado di stabilità antiscivolo su terreno bagnato e asciutto, terreno misto, mantenendo il miglior equilibrio...
- Comodo scarponcino da escursionismo da bambino: Il modello Alp Trainer Mid GTX di Salewa è uno scarponcino per bambini comodo, resistente, traspirante e di altezza media, ottimo per il...
- Attività specifica: Alpinismo, Trekking
Conclusioni
In conclusione, abbiamo visto quanto siano importanti gli scarponi da montagna quando ci troviamo in questo luogo, non solo per la protezione del piede ma anche per un discorso più specifico legato alla propria sicurezza. Si tratta di un aspetto da non sottovalutare, quindi come abbiamo visto in precedenza, al momento della scelta degli scarponi da montagna dobbiamo leggere la descrizione per verificare che effettivamente siano omologati per questo tipo di terreno.
Ultimo aggiornamento su 2023-03-28 / Link di affiliazione / Immagini dall'API di pubblicità dei prodotti Amazon