Uno degli elementi presenti nelle proprie case che deve essere ben ponderata, e che richiede una certa attenzione al momento della sua scelta, è senza dubbio la caldaia. La sua funzione è essenziale quando si deve utilizzare l’acqua calda e nella fattispecie l’inverno che richiede l’accensione dell’impianto di riscaldamento e appunto una temperatura dell’acqua che sia giusta per lavarsi. Sul mercato sappiamo che ci sono un numero molto elevato di modelli, contraddistinti da diverse caratteristiche e appartenenti a molti marchi diversi. Nel nostro articolo di oggi andremo ad osservare in particolare le caldaie Ariston, analizzando perché rappresentino la scelta giusta anche attraverso le opinioni di chi utilizza da sempre questo marchio.
Come scegliere una caldaia Ariston
Abbiamo osservato all’inizio del testo che la scelta di una caldaia non è da fare senza una riflessione accurata, e questo perché oltre ad essere uno strumento che deve compiere un certo tipo di lavoro, prevede anche un costo piuttosto importante, quindi è necessario non commettere errori nella scelta della caldaia che dovrà gestire l’impianto complessivo della propria abitazione.
Partiamo dal presupposto che non esiste una caldaia che vada bene per tutti, si tratta infatti di un tipo di elettrodomestico che non ha un modello universale. La sua funzione deve essere quella di riscaldare la casa, e quindi uno dei fattori che incide molto sulla resa finale è la potenza che essa possiede, aspetto da considerare sulla base degli elementi e delle stanze presenti nell’abitazione. In genere si tiene di conto del numero di radiatori che ci sono all’interno dei locali e del numero di bagni presenti. Infatti, il bagno è solitamente quella stanza che più di altre necessita di un riscaldamento importante.
Quale potrebbe essere il problema a cui si va incontro se la caldaia scelta non fosse sufficientemente potente? In primo luogo, potrebbe non riuscire a riscaldare l’acqua in modo corretto, e inoltre non riuscire a produrre il calore necessario affinché la casa risulti calda durante le giornate fredde dell’inverno. Altro caso è invece quando nell’abitazione si va ad installare una caldaia che risulti essere troppo potente rispetto a quelle che sono le esigenze generali. Questo porterebbe ad avere grossi sprechi di energia e un aumento delle spese notevoli in quanto ad energia elettrica. Per riassumere e semplificare un attimo il concetto sul quale ci si deve basare per scegliere la caldaia, si deve fare questa considerazione: maggiore è il numero dei bagni presenti nella casa (lo stesso discorso va fatto per i radiatori,) più la caldaia che si andrà ad installare dovrà essere potente e quindi al massimo performante.
Caldaie Ariston: la situazione fa la differenza
Quando si deve andare a comprare una caldaia, sia che si tratti di una sostituzione che di un nuovo inserimento perché si è appena acquistata la casa, è fondamentale tenere presente oltre alle informazioni viste in precedenza, anche quale sarà l’utilizzo che se ne andrà a fare. Per esempio, nel caso si debba sostituire un vecchio modello, ma nel momento in cui si fa questo passaggio il numero dei componenti della famiglia nel tempo fosse aumentato (magari all’inizio si era una coppia senza figli, negli anni invece sono arrivati anche loro), forse è il caso di dirigersi verso un prodotto più adatto alle famiglie numerose, che è studiato per un utilizzo molto più elevato dell’acqua calda.
Dunque, a questo punto si è aggiunto un elemento che ci aiuta a capire di quanta potenza si necessita quando si deve scegliere una caldaia, ovvero oltre alle esigenze e agli ambienti ad incidere sulla scelta finale è anche il numero delle persone. A questo punto si può andare a vedere da vicino quali sono le due principali tipologie di caldaie Ariston, ovvero quelle a condensazione e quelle convenzionali.
Caldaia Ariston: a condensazione e convenzionali
Oramai da qualche anno a questa parte si è potuto imparare cosa sia una caldaia a condensazione, in quanto la legge ci ha portati ad un certo punto ad abbandonare le vecchie tipologie di caldaie per quelle di nuova generazione. Le caldaie a condensazione infatti, vanno a recuperare il calore che viene generato dalla combustione, e hanno dalla loro parte il fatto di ridurre le emissioni nell’ambiente di quasi il settanta percento. Non solo, la loro struttura e il loro funzionamento permettono anche di contenere i consumi in maniera decisamente migliore rispetto a quanto facessero in precedenza le altre caldaie. Questo è possibile proprio grazie al fatto che esse hanno un diverso tipo di funzionamento, infatti, le caldaie a condensazione sfruttano il vapore acqueo (elemento che va a formarsi in seguito alla combustione del gas) al fine di garantire un maggior surriscaldamento.
Si tratta di un sistema che nelle vecchie caldaie non poteva essere sfruttato, in quanto al tempo si riteneva che questo vapore fosse pericoloso, e quindi le caldaie erano strutturate in modo che questo venisse evacuato. Per arrivare finalmente a sfruttare questo elemento sono state necessarie le implementazioni di nuove componenti e lo studio di nuove tecnologie, che hanno regalato all’utenza dei prodotti di alta qualità. Una delle caratteristiche interessanti che riguarda le caldaie a condensazione Ariston, è il fatto che i costi sul mercato sono decisamente più contenuti rispetto alle altre caldaie, e rispetto anche al valore effettivo delle sue componenti che sono di fascia decisamente alta.
Le caldaie convenzionali Ariston invece, sono quelle che hanno come finalità quella di essere inserite in zone dove lo spazio per montarle è estremamente ridotto, ma che siano in grado comunque di garantire una grande potenza. Questo non tralasciando il fatto di garantire anche buona affidabilità, funzioni moderne ed infine efficienza. Essendo caldaie che regalano consumi ridotti, e allo stesso tempo anche le dimensioni sono ridotte, rappresentano una scelta ideale per andare ad inserirsi in case piuttosto piccole che non hanno stanze sufficientemente grandi per poter inserire una caldaia a dimensioni classiche.
Migliori caldaie Ariston
- Scambiatore primario in acciaio inossidabile aisi 304 l
- Nuovo scambiatore XtraTech in acciaio inossidabile esclusivo Ariston, ad elevata prevalenza Sezioni di passaggio scambiatore +142% rispetto alla versione precedente
- Nuovo scambiatore XtraTech in acciaio inossidabile esclusivo Ariston, ad elevata prevalenza Sezioni di passaggio scambiatore +142% rispetto alla versione precedente
- Nuovo scambiatore XtraTech in acciaio inossidabile esclusivo Ariston, ad elevata prevalenza Sezioni di passaggio scambiatore +142% rispetto alla versione precedente
- Nuovo scambiatore XtraTech in acciaio inossidabile esclusivo Ariston, ad elevata prevalenza Sezioni di passaggio scambiatore +142% rispetto alla versione precedente
- Nuovo scambiatore XtraTech in acciaio inossidabile esclusivo Ariston, ad elevata prevalenza Sezioni di passaggio scambiatore +142% rispetto alla versione precedente
- Nuovo scambiatore XtraTech in acciaio inossidabile esclusivo Ariston, ad elevata prevalenza Sezioni di passaggio scambiatore +142% rispetto alla versione precedente
Conclusioni
Per concludere, possiamo dire di avere in mano tutto quello che ci serve per trovare la giusta caldaia per la nostra abitazione, anche qualora essa non sia molto grande o non abbia luoghi specifici che abbiano lo spazio sufficiente per inserire una normale caldaia a condensazione. Non resta che fare il calcolo delle stanze, delle persone che siamo e del tipo di utilizzo che se ne deve fare, per poi procedere con l’acquisto della migliore tra le caldaie Ariston che ci sono.
Ultimo aggiornamento su 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini dall'API di pubblicità dei prodotti Amazon