Sul funzionamento dell’affettatrice professionale non ci sono grandi segreti da scoprire, tantomeno il campo di utilizzo principale dove trovano il loro posto, ma c’è invece molto da dire sui modelli di nuova generazione che si sono evoluti. A disposizione di chi ci lavora sono stati messi prodotti di valore elevato, e nel nostro articolo vogliamo entrare nel dettaglio di questo strumento per saperne di più. Inoltre, vedremo di scoprire come fare a scegliere la migliore affettatrice professionale per le proprie esigenze.
Entriamo nel modo dell’affettatrice professionale
La finalità dell’affettatrice professionale è quella di tagliare salumi di vario tipo e le carni. In commercio le principali ad essere scelte sono in acciaio INOX o possono presentare una carrozzeria in altri materiali o in colorazione diverse. L’evoluzione di questi prodotti ha permesso di arrivare a modelli che si possono utilizzare ovunque, anche nelle abitazioni, quando fino a qualche anno fa erano prerogativa esclusiva delle salumerie o delle gastronomie della grande distribuzione.
Può sembrare abbastanza strano che in casa sia necessario possedere un’affettatrice professionale, ma in realtà le cose non stanno così. Infatti, non è da trascurare il fatto che un salume appena affettato regala il massimo del suo gusto originale, mentre questo va a perdersi dopo qualche ora dalla lavorazione cambiando di fatto il suo sapore.
Inoltre, alcune tipologie di lame dei coltelli che si utilizzano per tagliare i salumi, hanno l’acciaio che compone le lame che ha per risultato quello di alterarne il gusto. Altro aspetto del taglio manuale con il coltello è quello di creare fette irregolari, che sebbene possa sembrare incredibile, rendono il sapore diverso a seconda dello spessore. Quindi, se si vuole il massimo dai salumi che si vanno a consumare, non si può più prescindere da un’affettatrice professionale.
Affettatrice professionale: le sue caratteristiche principali
Quali sono le caratteristiche principali di un’affettatrice professionale che la rendono particolarmente essenziale? andiamole a vedere da vicino:
La certificazione: sicuramente il primo elemento importante è che l’affettatrice professionale goda del marchio CE. Questo perché la sua presenza garantisce che vi siano sicurezze particolarmente dedicate agli strumenti professionali e che andranno ad essere impiegati in ambito lavorativo. Tali sicurezze maggiori non sono presenti nei modelli destinati ad un uso domestico. Dunque, si tratta di un elemento particolarmente distintivo.
Tipologie e materiali: un’affettatrice professionale è in genere fatta di acciaio INOX nella sua totalità, per quanto riguarda invece il colore si possono trovare spesso caratterizzate da colori variabili. A proposito della forma invece, ci sono diverse tipologie in commercio, quella verticale, a gravità e verticale automatica o verticale manuale. A fare la differenza sarà la precisione che si richiede in merito al taglio e alla sua precisione. Per esempio, in un’affettatrice verticale la precisione di taglio è maggiore perché coloro che la utilizzeranno potranno imprimere tenendo fermo il salume.
La lama: chiaramente in un’affettatrice la lama assume un’importanza decisiva, e per la quale il diametro può variare molto in base al modello che si va a scegliere. Si parte da un minimo di 25 centimetri fino ad arrivare a un massimo di 70 centimetri. Oltre a questo, in base al tipo di affettatrice che si sceglie varia anche la forma della lama e i fori che presenta.
Generalmente il funzionamento di un’affettatrice professionale è molto semplice, infatti, si basa su un motore elettrico che mette in movimento gli ingranaggi o una cinghia, in modo da permettere la rotazione della lama. In commercio le troviamo sia manuali che elettriche, dove le prime sono quelle che danno la garanzia di un controllo maggiore ma che richiedono una certa esperienza nel compiere queste operazioni. Le seconde invece, richiedono meno esperienza in quanto sono prodotti che compiono gran parte del lavoro in maniera autonoma.
Come si sceglie un’affettatrice professionale?
Il primo passo è più o meno lo stesso di quando si va alla ricerca di una normale affettatrice domestica, ovvero sondando i vari modelli presenti sul mercato. Chiaramente bisogna fare delle valutazioni importanti e diverse rispetto ad essa, e le informazioni che abbiamo dato in precedenza sono elementi basilari per fare una scelta oculata in merito ad un modello destinato ad un uso professionale. Andiamo a vedere quali sono gli elementi base su cui porre maggiormente l’attenzione quando si va ad acquistare un modello di affettatrice professionale, oltre chiaramente ad essersi accertati preventivamente della presenza del marchio CE:
La lama: la prima caratteristica che deve essere osservata è la lama. La si può trovare liscia, seghettata e ondulata. La scelta varierà senza dubbio sulla base delle esigenze personali.
Le dimensioni: la grandezza incide molto sul suo posizionamento all’interno dell’area si lavoro. Se non si ha molto spazio a disposizione si dovrà puntare su un modello più piccolo, viceversa se si ha spazio a disposizione si può puntare ad affettatrici più grandi e quindi in grado di fare un lavoro più performante.
La potenza: anche questo aspetto è essenziale in termini di risultati finali, in quanto è quell’elemento che va ad incidere in maniera decisa sulla precisione del taglio.
Migliore Affettatrice professionale
- Affettatrice professionale in acciaio
- Prodotto 100% italiano
- Bundle esclusivo YESEATIS - Affettatrice Red Line 250 Rossa + Tagliere in frassino e acciaio inox inclusi nel prezzo!
- Soddisfa le Esigenze Commerciali: l'affettatrice elettrica adotta un motore da 240 W, che fornisce una velocità di rotazione della lama di 1200 giri/min, consente a produrre 30 pezzi di...
- Larghezza 505 mm altezza 395 mm lunghezza 515 mm capacità di taglio (circolare) 178 mm
- CARATTERISTICHE: ø lama : mm 250 - inch.10 Motore: watt 132 - Hp 0,18 Spessore di taglio: mm 13 , Corsa carrello: mm 247 Piatto: mm 225x240
- PERFORMANCE: Minimo spessore ultima fetta per minimizzare il prodotto di scarto - Leva di apertura lama con 18 posizioni per una regolazione millimetrica della fetta - Piano inclinato che...
- Berkel Suprema Macelleria è dotata di doppio piatto portamerce di grandi dimensioni che consente un contenimento ottimale del prodotto da tagliare, completamente aperto sui fianchi e...
Conclusioni
Abbiamo visto che acquistare un’affettatrice professionale non è difficile, in quanto basta accertarsi che tre elementi siano ben rappresentati, ovvero la lama, le dimensioni e la potenza, e che il tutto sia accompagnato dal marchio CE, aspetto che garantisce un livello di sicurezza elevato tra le altre cose obbligatorio per legge quando il prodotto va ad essere usato in ambito lavorativo. A questo punto si hanno tutte le carte in regola per fare un lavoro ad hoc.
Ultimo aggiornamento su 2023-09-21 / Link di affiliazione / Immagini dall'API di pubblicità dei prodotti Amazon