Come scegliere un saldatore Weller
Ovviamente, il primo dato importante da guardare per quanto concerne un saldatore Weller è sicuramente il livello di temperatura, il quale è in genere attorno ai 200 gradi. Ma c’è anche bisogno di dire che al giorno d’oggi ci sono tantissimi saldatori che hanno la possibilità di poter modificare la temperatura. L’innovazione ha fatto sì che anche i modelli abbiano questa feature, comoda da utilizzare quando non abbiamo bisogno delle massime prestazioni e il saldatore ha già raggiunto una discreta temperatura. È utile anche per risparmiare sulla bolletta, soprattutto quando non siamo dei professionisti e lo facciamo solamente come hobby.
Ma in base a cosa dobbiamo scegliere un saldatore? Quando si tratta di scegliere un prodotto come questo la decisione su quale orientarsi non è mai semplice, i saldatori al giorno d’oggi hanno raggiunto delle buone caratteristiche e soprattutto sono davvero molto completi e spesso molto simili tra un modello e un altro. Rispetto ai saldatori che avevamo parecchi anni fa le cose sono decisamente cambiate. Tutti i saldatori che troviamo in commercio hanno una buona impugnatura, aspetto importante perché ci permette di poter lavorare anche ore e ore senza avvertire dolore alle mani al termine dell’utilizzo.
Quindi, da queste parole avete capito cosa ci si aspetta da un saldatore. Un’altra feature da andare ad analizzare nei saldatori è sicuramente la temperatura. I saldatori base di solito arrivano attorno ai 200 gradi, quelli più professionali superano senza problemi i 400 gradi. Ovviamente dovete scegliere il grado di temperatura rispetto a quello che dovrete andare a fare. Quindi, in base al tipo di lavorazione che avrete da compiere dovrete andare a scegliere quale tipologia di saldatore sia più idonea. Ci sono saldatori che vanno bene per dei determinati casi e altri che vanno bene per altri. Un altro fattore da andare ad analizzare in un saldatore è sicuramente il filo.
C’è poco da fare, anche se alcuni pensano che in realtà potrebbe creare intralcio non è assolutamente vero. Più lungo è il filo del nostro saldatore e maggiore sarà la manovrabilità, quindi, la possibilità di andare ad utilizzare il nostro saldatore nei più svariati modi e senza alcun problema.
Un’altra caratteristica, non fondamentale ma comunque importante, è la regolazione della temperatura. È vero che lo stagno si “scioglie” a determinate temperature, è anche vero però che avere il pieno controllo del nostro saldatore è sicuramente un elemento in più a proprio vantaggio. Inoltre, con la possibilità di gestire la temperatura si avrò la possibilità di non sfruttare al massimo il saldatore. Infatti, quando sappiamo che dobbiamo usarlo al minimo della potenza evitiamo anche di sfruttare al massimo la resistenza elettrica che c’è all’interno, andando sia a consumare meno corrente e anche a sfruttare meno le parti che compongono il saldatore. Questo è sicuramente un valore aggiunto perché si garantisce a questo strumento una longevità maggiore.
Per quanto concerne il tipo di saldatore, ovvero se acquistare un saldatore di tipo professionale oppure uno “normale”, noi vi consigliamo di procedere per gradi. Se avete a disposizione un budget elevato, allora vi consigliamo di andare su un saldatore professionale. Di solito vengono anche venduti insieme a dei kit di saldatura che permettono al nostro saldatore di essere davvero al top delle proprie performance e di avere tutte le potenzialità del caso per poterlo “estendere” e utilizzare anche per lavori molto più complessi. Per quanto concerne i saldatori “standard”, di solito vengono venduti privi di kit aggiuntivi. Quindi di solito viene dato il saldatore insieme al supporto per poterlo poggiare quando è caldo: è sicuramente un’ottima idea per iniziare quando non si è esperti del mestiere. In questo caso la spesa non sarà elevata e allo stesso tempo avrete comunque una buona resa e un prodotto ottimo per fare esperienza.
Miglior saldatore Weller
- Cambie las puntas calientes a mano girando la tuerca moleteada de plástico del lápiz de soldadura sin una herramienta adicional.
- Unità di alimentazione a 1 canale WT 1H con saldatore WP 120 e ripiano di sicurezza WSR 201
- [ALTA VISIBILITÀ CON IL LED HALO RING] L'illuminazione a 360 gradi fornisce una luce focalizzata e intensa garantendo l'alta qualità dei giunti di saldatura
- 120 W, 24 V · L'utensile versatile da 120 watt. Per applicazioni di saldatura con componenti di varie dimensioni ad elevata temperatura
- Saldatore WSP 80 (80 W) con punte Silver-Line per tutte le applicazioni di saldatura standard; consiglio famiglia: LT
- La matita di saldatura Weller WP 120 High Power offre la doppia efficienza in un piccolo design a matita ergonomico
Dove acquistare un saldatore Weller
Per quanto concerne la tipologia di acquisto del saldatore Weller, vi consigliamo di cercare sia all’interno dei siti di e-commerce, che nei negozi fisici. Nel primo caso sicuramente avrete la possibilità di poter risparmiare qualcosa, soprattutto quando ci sono i periodi di offerte: ormai anche i saldatori che sono diventati prodotti di uso comune hanno un discreta richiesta, e spesso si trovano a costi decisamente concorrenziali. Nel secondo caso si può contare sulla consulenza di un venditore esperto, e questo è utile se si è alle prime armi e non si conosce molto bene il saldatore Weller.
Ultimo aggiornamento su 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini dall'API di pubblicità dei prodotti Amazon