Non possiamo certo dire che quando si pensa all’incudine non ci vengano in mente cose affascinanti come il medioevo e molti film storici dove si vedono persone intente a lavorare il metallo sopra ad un’incudine. Semplice nella forma e soprattutto dotato di una funzionalità molto elevata, l’incudine altro non è che un blocco metallico che è configurato nello specifico come appoggio per pezzi metallici incandescenti, i quali dovranno poi essere modellati a colpi di martello o mazzetta, in quella che senza dubbio possiamo definire come la secolare arte della forgiatura. Nel nostro articolo entreremo nel dettaglio di questo particolare attrezzo, andando a parlare più specificatamente di quello che oggi è l’incudine professionale per i metalli.
Come è fatta un’incudine professionale per i metalli?
Quando parliamo di un’incudine, pensiamo ad un prodotto classico e dalla forma sempre uguale, ma in realtà le cose non stanno proprio così, perché l’incudine può variare sia nella forma che in fatto di dimensioni. Ciò dipende sostanzialmente dal tipo di lavorazione alla quale è destinata. Solitamente però, nella maggior parte dei casi, siamo di fronte a qualcosa come un massiccio parallelepipedo di forma rettangolare, che possiede una superficie piatta e levigata e la cui base è predisposta in maniera precisa per la lavorazione dei materiali da modellare.
Sulla parte superiore dell’incudine si trovano due fori, uno rotondo e uno quadrato, all’interno dei quali vanno ad alloggiare i manici degli attrezzi da lavoro. Un’incudine professionale presenta inoltre due estremità molto particolari che sono definite corna, e le quali hanno delle precise funzioni. Una è di forma conica, e la sua mission è quella di permettere la lavorazione di oggetti curvi, l’altra è invece di forma piramidale e la cui mission è invece quella di possedere uno spigolo appuntito che di solito va ad essere utilizzato al fine di fare lavori di piegatura. Si tratta proprio da questa forma molto particolare che tale strumento di lavoro viene anche definito come incudine bicornuta.
- Materiale di Alta Qualità 110 libbre: questa incudine in acciaio è realizzata in acciaio forgiato di alta qualità, che presenta elevata durezza, resistenza e durata. Il nostro fabbro...
Alcuni tipi di incudine professionale presentano una superficie piana e anche il corno che sono intervallati da un rilievo, il quale è utilizzato al fine di permettere quella che è la lavorazione di pezzi ad angolo vivo. Al suo interno l’incudine va ad ospitare quello che in gergo tecnico si definisce il metallo dolce, mentre all’esterno è temprata per poter resistere ai colpi e all’usura del tempo. La parte finale di un’incudine può essere ad un piede o a quattro, a seconda del tipo di modello che si va a scegliere, ma in ogni caso necessita di un appoggio che sia decisamente importante, dunque, una base che sia molto robusta, elastica e di fatto anche resistente. Solitamente l’incudine va a poggiare su un solido ceppo, il quale viene denominato ‘toppo’, irrobustito da anelli metallici e incassato a fondo nel terreno. Per fermare il tutto si vanno ad utilizzare chiodi o viti, per far sì che la forza degli urti non la spostino.
Quello che di mostra di essere di fronte ad una delle incudini migliori che si possono avere, è quel classico rumore dato dal rintocco tonante che prende origine dal colpo del martello sopra la superficie. Si tratta di un indice di pregio molto elevato, che però non è detto non possa dar fastidio a chi utilizza questo strumento, tanto da rendere necessaria un’operazione di modifica. Per fare questo si può decidere di legare strettamente un anello tra un corno e il ceppo, in modo così da rallentare e allo stesso tempo attutire le vibrazioni generate dall’incudine, andando a produrre in questo modo un rumore sordo e molto meno assordante. Per coloro che operano nel campo della lavorazione dei metalli, e hanno la necessità di raddrizzare o modellare dei pezzi di metallo, che siano anche robusti, l’incudine diventa un oggetto fondamentale.
Ad ogni modo, è bene sapere che l’incudine non è uno strumento che utilizzano solo i professionisti, ma è spesso presente anche in altri luoghi diversi, come ad esempio nelle case private di coloro che amano il fai da te. Per questo motivo sul mercato si trovano prodotti di questo tipo in modelli decisamente diversi, da quelli più leggeri e pratici a quelli più performanti ma estremamente più pesanti, ad esempio anche di un quintale. Questa è chiaramente una scelta da parte delle case produttrici che vogliono in qualche modo aiutare un po’ tutte le persone e quindi rispettare tutte le esigenze della clientela più variegata.
Miglior Incudine professionale per i metalli
- Acciaio solido: realizzato in acciaio di alta qualità, resistente ad ammaccature e graffi, duro e durevole, sicuramente la scelta ideale per gioielliere, hobbista, o arti e artigiani in...
- DESIGN A DOPPIA FINE: Questa incudine in metallo ha un design a doppia estremità con 2 lati, un angolo piatto e un angolo arrotondato, entrambi utilizzabili per la modellatura del metallo.
- 【MATERIALE PREMIUM 66LBS】 - Questa incudine è realizzata in acciaio forgiato a goccia, di alta qualità per elevata durezza, massima resistenza e durata. Resiste a forti colpi.
- Materiale di Alta Qualità 110 libbre: questa incudine in acciaio è realizzata in acciaio forgiato di alta qualità, che presenta elevata durezza, resistenza e durata. Il nostro fabbro...
- Principio di funzionamento: la timbratrice manterrà il punzone stabile utilizzando il piolo di nylon piatto o invertito, facilitando il lavoro perfetto.Questo strumento per timbratura è...
- Speciale progettato per formare e modellare fili e strisce metalliche per gioielleria.
- Materiale di Alta Qualità 44 libbre: questa incudine in acciaio è realizzata in acciaio forgiato di alta qualità, che presenta elevata durezza, resistenza e durata. Il nostro fabbro...
- DESIGN A DOPPIA ESTREMITÀ: questa incudine in metallo ha un design a doppia estremità con 2 lati, un angolo piatto e un angolo arrotondato, entrambi utilizzabili per la sagomatura del...
- Dimensioni del prodotto: 6,4 cm x 7,2 cm/2,52 pollici x 2,83 pollici
- DESIGN SPECIALIZZATO: Questa incudine a doppio corno ¨¨ progettata per il filo metallico e lo stampaggio a strisce di gioielleria ed ¨¨ lo strumento perfetto per la lavorazione dei...
Conclusioni
Per concludere, possiamo dire che ci troviamo di fronte a qualcosa di molto interessante, un prodotto storico e secolare che presenta ancora un fascino incredibile, e che risulta ancora oggi di massima utilità in diversi campi. Per procedere con l’acquisto le informazioni che si hanno a disposizione sono sufficienti per andare a scegliere quello migliore, non resta quindi che procedere con la scelta di quello che accompagnerà la vostra attività nel tempo.
Ultimo aggiornamento su 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini dall'API di pubblicità dei prodotti Amazon