Quando nel proprio lavoro si devono prendere delle misure, di solito utilizziamo dei metri che possono essere molto semplici per arrivare a quelli più professionali. Quando però si vuole fare un lavoro perfetto e che sia estremamente preciso, la modernità ci permette di aver accesso ad uno strumento eccezionale da questo punto di vista, parliamo del distanziometro laser. Nel nostro articolo andremo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta.
Distanziometro laser: come funziona
Sicuramente chi non conosce questo strumento in questo momento sarà molto curioso, per cui andiamo subito a vedere nello specifico quale sia il funzionamento effettivo di questo apparecchio per le misurazioni. Il distanziometro laser funziona grazie alla trasmissione appunto di un raggio laser. All’interno dell’apparecchio è inserito un cronometro, il quale nello specifico va a misurare il tempo intercorso tra l’emissione del raggio e il ritorno del raggio riflesso. Per definire la distanza esatta questi dispositivi si avvalgono di un particolare e complesso sistema di specchi e lenti con i quali vanno a misurare gli angoli.
I primi modelli che uscirono anni fa sebbene fossero già molto interessanti e dessero dati migliori che non tramite misurazione manuale, peccavano un po’ di precisione massima. I modelli invece che sono usciti negli ultimi tempi, grazie all’evoluzione della tecnologia e allo sviluppo dei sistemi che sono dedicati a questi dispositivi, sono stati messi in commercio prodotti dotati di sensori sempre più precisi ed accurati. Una volta appurato il funzionamento di questi strumenti, è lecito domandarsi come fare per essere certi di acquistare un prodotto che si possa ritenere il migliore in questo campo sulla base delle proprie esigenze. Entriamo nel dettaglio per sapere come fare.
Distanziometro laser: come scegliere il migliore
Eccoci nella fase in cui dobbiamo comprendere come fare ad acquistare un distanziometro laser che sia il massimo per le proprie esigenze. Ecco quali aspetti di devono valutare:
La dimensione: il primo elemento su cui è bene porre l’attenzione è quale sia la sua dimensione. Infatti, è necessario che il dispositivo da utilizzare sia leggero e compatto. Anche per quanto riguarda lo schermo la dimensione è un fattore importante, in quando si deve essere certi di poter leggere con estrema facilità i dati della misurazione. Dunque, abbiamo due dati fondamentali legati alla dimensione, che deve essere abbastanza piccolo ma dotato di uno schermo grande.
Distanza del raggio laser: chiaramente si tratta di un dispositivo che deve garantire di poter misurare anche distanze di una certa entità e con una certa precisione. Per cui oltre alla distanza a cui può arrivare il raggio laser da tenere in considerazione è anche il grado di precisione dello stesso. Vediamo nello specifico come devono essere questi due valori, la distanza massima a cui possono arrivare questi dispositivi è di 60 metri, ovvio che se si vuole acquistare uno dei migliori strumenti esso deve essere più possibile vicino a questa misura. Per quanto riguarda il grado di precisione esso deve essere almeno di 2 mm.
Funzioni: un distanziometro laser di valore non ha una sola funzione, ma allo stesso tempo deve permettere anche altre funzionalità. I migliori attualmente in commercio oltre a misurare la distanza di un punto, può anche misurare il volume o l’area. Inoltre, alcuni sono dotati della funzione pitagorica con la quale è possibile ottenere la misura di un elemento.
Alimentazione: essendo un oggetto che deve essere leggero e comodo, che lo si possa tenere in tasca, è essenziale che funzioni a batterie e che sia alimentato con la giusta potenza.
Il prezzo è forse la componente che in un certo senso ci dona un’informazione preziosa. Quando parliamo infatti di prodotti tecnologici, che hanno quindi un funzionamento particolarmente ricercato come in questo caso, il prezzo finale già ci dice molto sulla qualità del dispositivo. Un prodotto di fascia alta è garanzia di qualità e longevità, oltre che di un funzionamento eccellente, dunque scelta obbligata se si cerca un prodotto che sia il migliore per il proprio lavoro.
Miglior Distanziometro laser
- USO PROFESSIONALE: Telemetro laser con precisione di misurazione certificata a norma ISO
- 🔧Campo di misurazione: 0,05 - 50m; Precisione: +/- 1.5mm (accurate al 3°decimale); 99 dati ricordati, le unità commutabili (metri, pollici e piedi); obiettivo ottico: con due fori...
- ➤ FUNZIONE PRATICA E MASSIMA PRECISIONE - Campo di misura 50 m / 165 piedi, precisione: ± 2 mm, unità: m / in / ft , distanza, area, volume, Pitagora (misura indiretta), misura continua,...
- IDEALE PER I SITI DI COSTRUZIONE – questo misuratore laser estremamente robusto è stato sottoposto a test di caduta da 2 m ed è dotato del grado di protezione IP65 contro l'infiltrazione...
- Misurazioni semplici e precise fino a 20 m con il distanziometro laser Zamo di Bosch
- 【Carica rapida USB+Precisione ± 0,3° Livello elettronico】30 mins Carica rapida USB, non è necessario cercare batterie a secco, 8000 misurazioni con una singola carica, risparmiare...
- USO INTERNO ED ESTERNO – la fotocamera Pointfinder integrata garantisce che il target possa essere individuato nel mirino del display del misuratore laser, anche quando il punto laser non...
- Gamma di misurazione: La misurazione del laser raggiunge i 120m. Include misurazioni dell'interruttore di unità, la distanza (min / max), l'area, il volume, Pythagoras per l'altezza e...
- Bosch Professional Distanziometro laser GLM 150-27 C (telecamera integrata, batteria integrata 3,6 V, raggio azione: fino a 150 m, robusto, IP54, ± 1,5 mm*, batterie AA, cinturino da polso,...
- Bosch Professional Distanziometro laser GLM 100-25 C (telecamera integrata, raggio d'azione: fino a 100 m, robusto, IP54, ± 1,5 mm*, 3 batterie AA, cinturino da polso, custodia)
Conclusioni
Abbiamo osservato quali sono le caratteristiche da osservare per trovare un prodotto che sia il massimo per le proprie esigenze, e quale sia la funzione di un distanziometro laser. Adesso, ci si deve confrontare con una realtà particolarmente complessa, ovvero che sul mercato co sono diverse tipologie di distanziometro laser e quindi non è sempre immediata la scelta finale.
Grazie ai consigli visti in precedenza però, non sarà così impossibile trovare in breve tempo quello che fa per noi, in quanto una prima distinzione abbiamo visto la fa il tipo di alimentazione, dove è preferibile scegliere un modello a batterie ricaricabili piuttosto di quelli con batterie usa e getta. Altra distinzione è quella delle funzioni che possiede lo strumento, dove un dispositivo che ne ha molte è chiaramente più utile di quello che ne ha una sola, perché si possono fare molte più varianti di misurazione.
Ultimo aggiornamento su 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini dall'API di pubblicità dei prodotti Amazon