Sono molti gli strumenti a disposizione di coloro che amano il fai da te, ma che sono necessari più precisamente a coloro che lavorano nel campo dei lavori manuali. Tra gli strumenti molto importanti che si possono avere quando nello specifico si deve lavorare un materiale come il legno, non può certo mancare a nostra disposizione la levigatrice orbitale. Entriamo nel dettaglio per conoscere da vicino come ci si deve comportare per poter ottenerne una che siadi livello elevato.
Cos’è una levigatrice orbitale
Quando si parla di levigatrice orbitale ci riferiamo ad una particolare macchina utensile che ha la finalità di lavorare il legno, più precisamente di levigarlo. Tale strumento si avvale di una piastra di metallo sulla quale viene attaccata la carta abrasiva, la quale andrà a svolgere le operazioni di levigatura della struttura che deve essere trattata.
La sua movimentazione è a carattere circolare, e così facendo procede con dei tagli sul materiale che risultano a prima vista imprecisi, ma che alla fine danno per risultato il pareggiamento della superficie su cui si è passata la levigatrice orbitale. Come abbiamo visto all’inizio, oltre ad un utilizzo professionale la levigatrice professionale trova il suo impiego anche nel fai da te, in quanto si tratta di un attrezzo molto utile e soprattutto semplice da utilizzare. Uno degli aspetti interessanti che possiamo osservare analizzando i modelli di recente uscita (confrontandoli con quelli di qualche anno fa), è che l’evoluzione della levigatrice orbitale è stata notevole, sia dal punto di vista della forma stessa del macchinario, che dai risultati che si ottengono utilizzandola.
Levigatrice orbitale: il funzionamento
Per chi non conoscesse bene questo tipo di strumento, andiamo ad osservare quale sia il suo funzionamento. La levigatrice orbitale abbiamo appena visto non essere difficile da usare, ma prima di qualsiasi operazione è sempre bene conoscere le dinamiche di movimento per evitare rischi di infortunio. Il macchinario presenta un interruttore che è collegato direttamente con il motore, quindi azionandolo si da il via al movimento circolare della levigatrice.
Per compiere questo movimento si avvale di una trasmissione diretta che è collegata alla piastra, la quale si mette in funzione grazie alla pressione sull’interruttore. L’elemento che permette di levigare al meglio il legno è la carta abrasiva che si trova attaccata alla piastra, che sebbene possa sembrare di secondaria importanza richiede una scelta accurata, perché non tutte le care abrasive in commercio sono uguali e danno gli stessi risultati. Se si guardano da vicino i modelli più moderni, si notano dei congegni elettronici che permettono anche di controllare la posizione della carta abrasiva sena doverla spostare con le mani.
Come scegliere la migliore levigatrice orbitale
Andiamo a vedere come fare per poter acquistare una levigatrice orbitale che sia considerabile come una delle migliori sul mercato, in modo da garantirci un lavoro preciso e di livello professionale. Ecco di cosa si deve tenere conto:
La dimensione della superficie di levigatura: in questo tipo di strumento questo aspetto è sicuramente uno dei più importanti in assoluto. Infatti, in commercio esistono diverse forme, per la precisione tre, e non è detto che tutte vadano bene per le proprie esigenze. Le tre tipologie sono a superficie rettangolare, rotonda e triangolare.
Il motore: sicuramente un elemento da tenere in forte considerazione quando ci si rivolge ad un prodotto come la levigatrice orbitale. È fondamentale sia che si tratti di un attrezzo professionale, che uno destinato ad un uso domestico, in quanto il motore rappresenta il 70 percento della riuscita delle operazioni di levigatura. La sua alimentazione può avvenire tramite corrente elettrica oppure attraverso le batterie al litio ricaricabili. La potenza che viene scaturita si misura in Watt, e per essere certi che si tratti di una levigatrice orbitale per legno ottimale, tale potenza deve stare all’interno di un range che va da 190 a 260 Watt.
Livello di velocità: una caratteristica che contraddistingue le levigatrici orbitali è quella della velocità, la quale in questi casi si misura in oscillazioni al minuto. Infatti, questa permette alla piastra di vibrare, oscillare e muoversi descrivendo delle piccole orbite. Per fare una scelta che sia ad hoc è bene puntare su modelli che siano in grado di raggiungere la potenza massima al momento possibile per una levigatrice orbitale per legno, ovvero 24000 giri. Per chi volesse un modello estremamente pratico e comodo da usare, tra gli ultimi modelli usciti ce ne sono alcuni che permettono la regolazione della velocità a distanza utilizzando un semplice telecomando.
Perché scegliere una levigatrice orbitale?
La risposta alla domanda sul perché si debba scegliere una levigatrice orbitale per il legno, prevede una risposta piuttosto semplice. La lavorazione del legno è un tipo di pratica che permette di ottenere prodotti di livello elevato, ma che richiede di possedere una certa manualità. Se un tempo gli artigiani che lavoravano il legno era più avvezzi al lavoro a mano con carta abrasiva sotto il palmo, perché nati in epoca dove la tecnologia era sconosciuta, oggi invece la manualità si sta perdendo e per fare dei lavori impegnativi diventa molto faticoso levigare a mano.
Questi macchinari non eliminano del tutto il piacere delle opere manuali, perché sebbene siano un notevole aiuto nella lavorazione del legno, non sono loro a farlo ma bensì chi le guida sulla superficie. Dunque, alla fine si raggiungono gli stessi risultati e nello stesso modo, con l’unica differenza che la carta abrasiva anziché averla sotto il palmo della mano la si fissa ad una piastra mossa da un motore. Inoltre, si ha il grande vantaggio di velocizzare le opere di levigatura potendo aumentare il ritmo della catena produttiva o comunque spostarsi poi su altri tipi di lavorazione avendo guadagnato molto tempo prezioso.
Migliore levigatrice orbitale
- Potenza assorbita 280 W, orbite al minuto 8.000-12.000 Orb/min, formato orbita 2.6 mm, dimensione del foglio 125 mm
- Cambio disco facile e veloce grazie al velcro
- 220 W · Dimensione piastra di levigatura Ø 125 mm · Velocità senza carico 24000 /min
- Diventate maestri di levigatura con la levigatrice orbitale Mirka DEOS: da professionisti per professionisti e per tutti coloro che vogliono diventarlo
- ✿6 VELOCITÀ REGOLABILI✿ Levigatrice Orbitale ha un pulsante di velocità regolabile, tra cui ci sono 6 opzioni. Ciò consente di scegliere la velocità della levigatrice orbitale...
- ▶ 【Velocità variabile】: il quadrante di regolazione della velocità con 7 posizioni (1-6-Max), la gamma di velocità 6.000-13.000 RPM ti consente di scegliere la velocità esatta per...
- Levigatrice rotoorbitale Compact da 370Watt
- Diventate maestri di levigatura con la levigatrice rotorbitale Mirka DEROS: da professionisti per professionisti e per chi vuole diventarlo. Provate la levigatura senza fatica con il nostro...
- ✅ Levigatrice rotorbitale dalle elevate capacità di asportazione con corsa di rettifica di 5 mm, ideale per la levigatura grossolana e intermedia, estremamente efficace nell'eliminazione...
Conclusioni
Possiamo dunque affermare che la levigatrice orbitale da legno sia senza dubbio uno degli strumenti di lavoro più utili nel processo di lavorazione di un materiale come il legno. Questo infatti richiede molti passaggi prima di essere pronto per quello che sarà il suo impiego finale, e la fase della levigatura è uno di quelli essenziali per la riuscita finale. Questo ci dice quanto sia importante alla fine scegliere il modello di levigatrice migliore tra quelle sul mercato.
Ultimo aggiornamento su 2023-05-30 / Link di affiliazione / Immagini dall'API di pubblicità dei prodotti Amazon