Il decespugliatore elettrico è un tipo di macchinario per il taglio che si distingue dai modelli a scoppio per non essere alimentato a carburante ma tramite l’ausilio di un cavo elettrico. Questo non impedisce a questo genere di prodotto di essere egualmente performante, in quanto all’interno della categoria stessa ci sono prodotti di elevato livello che eguagliano le prestazioni dei “colleghi” a carburante. Entriamo nel dettaglio per saperne di più.
Perché rivolgersi a un decespugliatore elettrico?
Per rispondere a questa domanda si devono elencare quelli che sono i vantaggi nel possedere un prodotto di questo tipo, che sebbene abbia delle evidenti differenze con quelli a benzina, si distingue in maniera importante per caratteristiche importanti che l’altro non è in grado di eguagliare. Andiamo a vedere nel dettaglio di cosa parliamo:
- La manutenzione: uno degli aspetti che rende i decespugliatori elettrici più performanti di quelli a scoppio, non la si ricerca nelle prestazioni ma nella manutenzione. Infatti, i modelli a carburante richiedono una costante revisione, pulizia e controlli di vario genere, in quanto la loro struttura li porta ad essere molto più delicati per diversi aspetti. Inoltre, tra le spese periodiche c’è anche quella del carburante, che a lungo andare è una costante uscita di denaro che a seconda del tipo di giardino che abbiamo potrebbe risultare anche inutile (se il giardino è di modeste dimensioni non è essenziale un prodotto potente a benzina, ma può essere sufficiente un modello elettrico).
- La potenza: sebbene la potenza dei decespugliatori elettrici non riesca ad eguagliare quelli a scoppio, in casi di aree di dimensioni modeste diviene importante una potenza minore ma ben direzionata e performante per le operazioni di taglio più semplice.
- La precisione: su questo aspetto possiamo dire che i moderni decespugliatori elettrici sono decisamente migliori di molti colleghi a scoppio, che puntano molto più sulla potenza che sulla minuziosità del taglio. Il decespugliatore elettrico permette tagli molto accurati, rapidi e richiedono molto meno tempo e fatica per completare il lavoro.
Abbiano osservato quali siano i vantaggi di questo tipo di decespugliatore, ma per fare una scelta che sia ben definita e ci permetta di avere tra le mani il modello migliore di cosa dobbiamo tenere conto?
Il miglior decespugliatore elettrico
- Tecnologia E-Drive per una potenza sempre costante
- Batteria ad Alta Capacità da 2 Pezzi: Potente ed efficiente decespugliatore elettrico, tagliabordi a batteria include 2 batterie al litio ricaricabili da 2000 mAh ad alta capacità da 24 V....
- Tecnologia Powercommand per un controllo nella cura del giardino: basta premere il pulsante per alimentare il filo
- 【TAGLIABORDI SENZA SPAZZOLE A ELEVATA EFFICIENZA】L’innovativo motore senza spazzole di questo decespugliatore a batteria fornisce il 20% in più di autonomia e una durata del motore...
- 【Potente batteria da】Ogni tagliabordi a batteria è dotato di una batteria agli ioni di litio. Inoltre, il nostro tosaerba è dotato di un potente motore con una velocità massima di...
- Taglia l'erba in punti di difficile accesso (ad es. su muri, recinzioni, bordi)
- DECESPUGLIATORE ROBUSTO, POTENTE E BEN BILANCIATO - 40V di potenza e un motore brushless assicurano potenza e autonomia imbattibili, con imbracatura e impugnatura a D regolabile per un...
- Motore elettrico da 1000w
- 【Motore Brushless Aggiornato e 2 Batterie ad Alta Capacità】 Rispetto ad altri tradizionali trimmer spazzolati, il trimmer brushless aggiornato Bamse presenta materiali robusti e un...
Come scegliere al meglio un decespugliatore elettrico
Osserviamo adesso quali siano le caratteristiche essenziali da valutare in un decespugliatore elettrico al fine di acquistare quello che possa considerarsi il migliore per il proprio lavoro.
- Decespugliatore AFS 23-37, per risultati di taglio ottimi
- La potenza: sebbene come abbiamo visto rispetto ai modelli a carburante siano meno potenti, ciò non significa che anche nei modelli elettrici la potenza non sia un aspetto importante. Per quanto riguarda questa caratteristica, una volta che ci si pone di fronte al prodotto da acquistare ci si deve accertare che abbia una potenza all’interno di un range che va da 500 a 900 watt, e chiaramente più si va verso il valore più alto e migliore sarà il risultato finale che si ottiene. La velocità di rotazione di questi modelli deve essere tra i 4000 e i 7000 giri al minuto.
- Rispetto dell’ambiente: dal momento che ci rivolge ad un prodotto che non utilizzi carburante, ancora di più diventa importante rivolgersi a modelli ecologici, i quali sono studiati per evitare lo spreco energetico indirizzando la giusta quantità di energia al fine di raggiungere la massima potenza.
- Passaggio 2 in 1 facile e senza attrezzi dalla rifilatura alla bordatura con ruota guida per una perfetta bordatura del prato
- Praticità di utilizzo: fondamentale è anche il fatto di rivolgersi a prodotti che siano ergonomici, così da contare su un’impugnatura comoda e pratica, considerando che il lavoro può richiedere molto tempo con l’attrezzo in mano. Dunque, più esso risulta maneggevole migliore saranno le operazioni di lavoro e azzerati i problemi a livello fisico. Il peso non deve mai essere al di sotto dei 4 kg, in quanto si rischia di avere in mano un prodotto di basso profilo, mentre sempre per il discorso della praticità di utilizzo è bene che non sia superiore ai 6 kg. Per le dimensioni a fare da padrone nella scelta deve essere l’asta, che non deve essere troppo corta, ma nemmeno lunghissima se non si necessita di andare a lavorare su luoghi altissimi. In questo caso la scelta la si fa in base al proprio giardino.
Dunque, una volta che si seguono questi semplici consigli, non sarà difficile giungere ad una scelta ottimale.
Conclusioni
Per concludere vogliamo riassumere l’aspetto che caratterizza il decespugliatore elettrico e quello a scoppio, ovvero che alla fine nessuno dei due si può definire davvero migliore dell’altro in merito alle caratteristiche tecniche. Entrambe le tipologie infatti, presentano dei vantaggi e degli svantaggi che sono estremamente legati al modello stesso. Dove non arriva uno arriva l’altro, in una sorta di compensazione positiva. Per quanto riguarda invece l’aspetto del rispetto dell’ambiente e della riduzione delle spese generali, non si può che dare il semaforo verde al decespugliatore elettrico, che in questo senso è nettamente superiore a quello a scoppio.
Ultimo aggiornamento su 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini dall'API di pubblicità dei prodotti Amazon