Home » Fai da te » Giardinaggio » Compostiera in legno

Migliore Compostiera in legno – Recensioni con foto e prezzi

Quando si possiede un giardino, specialmente quando si praticano attività legate alle coltivazioni, ci sono una serie di elementi che risultano essenziali per il proprio lavoro. Uno di questi è sicuramente la compostiera. Nel nostro articolo andremo a conoscere questo particolare prodotto, osservandone le caratteristiche e come fare per scelgiere quello giusto per le nostre esigenze.

Cos’è una compostiera in legno

Per chi non sapesse di cosa si tratta, la compostiera in legno è un contenitore che a prima vista può sembrare un normale raccoglitore di immondizia, ma che in realtà va a contenere tutti i rifiuti organici, che poi grazie al contatto con l’aria (in particolare l’ossigeno che si trova nell’aria) vanno a decomporsi e si trasformano in un fertilizzante naturale che può essere riutilizzato per concimare il proprio giardino o le proprie piante.

La loro struttura quindi deve essere pensata in modo che sia possibile e soprattutto facile il contatto del prodotto organico che è all’interno con l’ossigeno esterno, questo chiaramente per rendere più semplice quella che è una rapida decomposizione che avviene per opera dei microorganismi aerobi. In commercio ad oggi è molto semplice trovare quella che fa al caso proprio, dato che sono molti i modelli oramai introdotti dalle aziende, grazie anche al diffondersi nei comuni italiani della raccolta differenziata.

Perché acquistare una compostiera in legno

Si tratta di una domanda che trova la risposta nella necessità di recuperare quello che è possibile da ciò che buttiamo. La raccolta del rifiuto organico offre quindi la possibilità di creare quello che è conosciuto nell’ambiente e dagli esperti di coltivazioni come compost, ovvero un prodotto che si può poi utilizzare per concimare il proprio orto oppure anche il proprio giardino. Per fare questo è dunque necessario poter disporre di una compostiera in legno, visto che si tratta del materiale perfetto per compiere questa operazione.

Ci sono molti comuni dove si trovano palazzi che mettono la compostiera a disposizione dei residenti in maniera gratuita, specialmente in quei luoghi dove esiste un’area comune che viene poi lavorata ad esempio da un giardiniere. Anche i residence fanno questo tipo di scelta, in quanto luoghi che hanno molte aree da coltivare e quindi richiedono ai residenti di partecipare alla raccolta del compost gettando i propri rifiuti organici in una compostiera in legno comune.

Qualsiasi sia la scelta che viene fatta, la principale cosa da osservare è come abbiamo detto il materiale con cui viene realizzata una compostiera. Per evitare che ci possa essere una qualsiasi contaminazione chimica del compost, è consigliato il legno grezzo, in modo che non ci sia il problema di essere stato trattato chimicamente. Anche il posizionamento della compostiera in legno assume la sua importanza, in quanto è buona norma posizionarla in zone dove il sole non batte mai o quasi, in quanto questo può alla lunga causare cattivi odori, oppure anche rendere la decomposizione troppo rapida e quindi irregolare.

Come si costruisce una compostiera in legno

Dopo aver compreso che il legno da utilizzare deve essere grezzo e non trattato, ecco dei consigli su come costruire una compostiera:

Il primo passo è quello di fare una base orizzontale con l’asse di legno, è bene sapere che la si deve mettere nel modo più stabile possibile quindi se il terreo fosse sconnesso va spianato in maniera regolare. A questo punto si dovranno porre le tre pareti verticali, in questo caso devono essere in grado di reggersi da sole, dopodiché vanno fissate praticando dei fori nei quali far passare le fascette metalliche. Se si vuole dare ancora più stabilità alla struttura, è possibile avvolgere il tutto con una rete metallica o in plastica, in modo che le fascette vengano ancorate meglio. Per far sì che al momento in cui va a riempirsi non incorra nel fenomeno dell’imbarcamento, si possono utilizzare dei tiranti per sostenerla.

La parte davanti che è quella dove è presente l’apertura, per fare in modo che resti chiusa si possono usare dei cordini che quando deve essere aperta si possano facilmente slegare, e rilegare quando invece si vuole che non si apra in maniera accidentale.

Come si riempie una compostiera in legno?

Nella compostiera non si buttano i rifiuti organici direttamente dentro e si aspetta che diventino concime, ma bensì prima di gettare questo tipo di prodotto è necessario che sia fatta una base. Ecco come si prepara una compostiera in legno:

Il primo passo da fare è quello di depositare sul fondo della compostiera dei rametti di legno secco, melio ancora se possibile umidi, perché così permettono una idonea aereazione dell’ambiente. A questo punto il secondo passaggio è quello di disporre uno strato di erba umida, che è in pratica quella che va a fornire la pria materia organica, la quale ha il compito di avviare e consentire la decomposizione di quelli che sono i successivi rifiuti organici. Dopo aver terminato questa fase, si va ad aggiungere aggiunge il terriccio. La compostiera in legno è pronta per fare il suo lavoro, ovvero raccogliere i rifiuti organici da trasformare in compost riutilizzabile. Una buona scelta è quella di alternare i rifiuti organici ad un leggero strato di terriccio.

Migliore Compostiera in legno

OFFERTA1
Nativ - Compostiera in Legno impregnato di larice con Coperchio, 78 x 75 x 91 cm, qualità Stabile e...
  • Naturale: realizzato in legno di larice certificato FSC, impregnato verde per una lunga durata, stabile con assi spesse 2 cm.
2
Compostiera in legno con coperchio, 510 l, con pareti apribili, in legno FLAMMT, compostiera...
  • Una compostiera estremamente pratica per il vostro giardino. Bel design: la compostiera non deve essere brutta e si adatta perfettamente al vostro giardino. Ecologico: in legno fiammato....
3
Familienwurmkiste Compostiera da giardino di wurmkiste.at - Composter in legno di larice per kit...
  • Composter da giardino o da balcone, un compostiera in legno mantiene i lombrichi al caldo!
5
Chusui Compostiera 100x100x102 cm in Legno Massello di Pino,Compostiera,Composter da...
  • Questa pratica compostiera in legno è sicuramente l'opzione ideale per raccogliere i rifiuti.
6
Compostiera moderna singola, ca. 100 x 100 cm, altezza 100 cm, in legno massello di larice,...
  • ✅ Compostiera in legno singola, 100 x 100 cm, altezza 100 cm, pali in legno 68 x 68 mm, assi 20 x 95 mm.
8
vidaXL Compostiera da Giardino a Doghe 80x50x100cm in Pino Impregnato
  • Materiale: Legno di pino, impregnato verde; Dimensioni: 80 x 50 x 100 cm (L x P x A); Dispone di coperchio apribile
9
Tidyard Compostiera da Giardino a Doghe,Composter,Compostiera da Giardino Legno,Compostiere in...
  • ★ Questa compostiera da giardino in legno è un'eccellente attrezzatura per il riciclaggio e si adatta naturalmente a qualsiasi giardino.

Conclusioni

Migliore Compostiera in legno

Per concludere, abbiamo visto l’importanza che ricopre la compostiera in legno, dunque non rimane che andare a fare questo acquisto, o se si è pratici del fai da te possiamo costruirla da soli in maniera molto semplice. Il recupero dei rifiuti organici è un buon modo di far sì che nulla vada sprecato.

Ultimo aggiornamento su 2023-09-21 / Link di affiliazione / Immagini dall'API di pubblicità dei prodotti Amazon