Una delle opportunità che si hanno in merito al riscaldamento, sia che si tratti di un problema nel poter installare una caldaia classica, sia che si tratti di una scelta personale, è quella di poter optare per la caldaia a legna. Specialmente per coloro che vivono in zone dove reperire questo materiale è estremamente semplice, può essere una scelta vincente per una serie di motivi che andremo a scoprire nel nostro articolo.
La caldaia a legna: come si presenta
Essendo che sia una zona in cui è più facile reperire la legna, e anche dove le case possiedono spazio per lo stoccaggio della stessa, la montagna è il posto dove questo tipo di strumento risulta più diffuso. La legna è un combustibile che per sua natura è molto performante e per niente inquinante come invece risultano altre tipologie di materiale. Come si presenta una caldaia a legna? Entriamo nel dettaglio per osservare da vicino questo articolo:
Modalità costruttiva: tale elemento è quello che differenzia i vari modelli che ci sono sul mercato, ma per il fatto di essere tra e più performanti la più diffusa è quella a fiamma inversa o rovesciata, che si presenta in commercio in due differenti tipologie. Ecco di quali parliamo:
- Caldaie a legna soffiate: si tratta di quella tipologia che possiede il ventilatore in una posizione anteriore rispetto a quella che è la base di uscita dei fumi.
- Caldaie a legna aspirate: i modelli di questo tipo sono caratterizzati dalla presenza di un ventilatore-aspiratore che si trova situato nella parte anteriore rispetto a quella che è la base di uscita dei fumi.
Unico aspetto essenziale che si deve tenere in considerazione quando si va a cercare una caldaia a legna, è il fatto che per loro struttura necessitano di un certo spazio per essere collocate. Dunque, prima di fare il passo finale è bene pensare in precedenza a quale sia il posto della propria casa che sia destinato a ospitare la caldaia a legna, e sulla base di esso si potrà capire quale sia il modello che più si adatta alla zona scelta.
La caldaia a legna: come funziona
Andiamo ad osservare come funziona nel dettaglio una caldaia a legna, qualora non si abbia conoscenza in materia:
La caldaia di questo tipo è molto vantaggiosa perché si avvale di un materiale come il legno che è elemento rinnovabile e che durante la combustione non crea inquinamento all’ambiente. Grazie alle basse emissioni di anidride carbonica, l’acqua che va a surriscaldarsi lo farà in modo ecologico ma alla fine sempre rispettando quella che è un’elevata resa termica. Grazie all’efficiente propagazione del calore delle caldaie a legna, lo stesso impianto sarà idoneo a svolgere diverse funzioni, tra cui quella di riscaldare l’ambiente e generare l’acqua calda. Nel complesso l’utilizzo di una caldaia a legna permette di andare a ridurre l’utilizzo del classico riscaldamento con conseguente risparmio a livello della bolletta di energia elettrica.
Se si vuole andare ad osservare quella che è la loro struttura, osserviamo i seguenti elementi:
- Una camera di combustione.
- Per impedire quella che è la fuoriuscita di fumi la caldaia a legna è dotata di un meccanismo che si occupa dell’aspirazione del gas di combustione.
- All’interno della caldaia è presente un vano per caricare la legna.
- Sistema di ventilazione a tiraggio elettronico.
Il funzionamento della caldaia a legna è semplice, non appena caricata la legna la camera di combustione viene raggiunta dalla fiamma, a questo punto va a cominciare quello che è il processo di gassificazione. Nello specifico, grazie alle caldaie a legna moderne, tale processo avviene facendo sì che il materiale bruciato emetta pochi scarti. La funzione fondamentale è quella che compie l’aria, la quale è per sua natura in grado di gestire in maniera perfetta la combustione, la quale può essere sia lenta che veloce. A seconda dell’aumento e della diminuzione della quantità dell’aria si avrà rispettivamente un aumento e una diminuzione della combustione.
Miglior Caldaia a legna
- Stufa in legno con forno Zvezda, modello GF VR 16, parte della serie di caldaie a legno. Comfort e tepore insieme.
- Caldaia a legna per riscaldamento centralizzato
- Stufa a legna ad alta efficienza, perfetta per soggiorno, sala da pranzo o cucina
- Stufa a legna per riscaldamento centralizzato Standard EN 13240:2001 e EN 13299:2001 Dimensioni della stufa: Larghezza 570mm, Profondità 530mm e Altezza 930mm Dimensioni del focolare:...
- Copricaldaia in Acciaio Color Legno adatto a proteggere la tua caldaia.
- Camino integrato con cassetto acqua e sportello in ghisa.
- Utilizzabile fino a 50 kW – Gruppo caldaia premontato – Con manometro
I vantaggi della caldaia a legna
Quali sono tutti i vantaggi che si hanno nell’utilizzare una caldaia a legna? Eccoli di seguito:
Il materiale da combustione: la caldaia utilizza la legna, che è un materiale che oltre ad essere zero inquinante e facilmente trovabile in natura cresce rapidamente. Secondo quanto si conosce su questo materiale, la sua crescita avviene in quantità doppie rispetto a quelle che si utilizzano per alimentare la caldaia.
Facilità di reperibilità: non è necessario ordinare e attendere di ricevere il materiale da combustione, né doversi recare al supermercato per acquistarlo, il combustibile è reperibile in maniera autonoma in diversi luoghi.
Recupero degli scarti: le ceneri che si depositano nella caldaia a legna in seguito alla bruciatura del legno, possono essere sparse ed eliminate senza alcun problema, in quanto non sono inquinanti e addirittura fungono da fertilizzante naturale.
Vantaggi dei modelli moderni: grazie ai prodotti più moderni che sfruttano gli ultimi ritrovati tecnologici, i tempi di accensione sono ridotti, e la caldaia a legna sarà meno rumorosa e non richiederà una grande manutenzione.
Conclusioni
Per concludere, possiamo dire che siamo di fronte ad un prodotto che chi ha la possibilità di poterlo mettere in casa non deve perdere nemmeno un secondo per acquistarlo. I vantaggi sono numerosi, sia per la dinamica casalinga in termini di risultato finale e di risparmio, che per il rispetto dell’ambiente. Scegliere quella ideale per le proprie esigenze sarà semplice, in quanto di base il funzionamento è abbastanza standard nei vari modelli sul mercato, come anche i materiali con le quali sono realizzate. Unica discriminante da tenere presente è quanto spazio si abbia in casa, aspetto che determinerà la grandezza della caldaia a legna da inserire nella propria abitazione.
Ultimo aggiornamento su 2023-03-31 / Link di affiliazione / Immagini dall'API di pubblicità dei prodotti Amazon