Home » Fai da te » Utensili a mano » Banco da falegname

Miglior banco da falegname – Recensioni e prezzi dei 10 migliori modelli

Quando si entra nell’officina di un falegname, si nota subito che all’interno del mobilio presente esiste qualcosa che sia il massimo che si possa desiderare per la lavorazione del legno. Può sembrare a prima vista un semplice tavolo, ma il banco da falegname alla fine, una volta conosciute le sue peculiarità, si mostra come uno dei più completi supporti per la falegnameria che si possa trovare sul mercato. Questo infatti, permette a chi opera sui pezzi di legno di poterli tenere fermi nelle posizioni che più si ritengono utili per fare il proprio lavoro, ovvero procedere con le attività di taglio, foratura e piallatura. La cosa molto interessante è che si ha la possibilità di utilizzare tutte e due le mani.

Il banco da falegname nella storia

Si tratta di un tipo di attrezzo da lavoro che nasce molto indietro nel tempo, si pensi che il primo modello in assoluto che possa essere considerato a tutti gli effetti come un banco da falegname si è visto in epoca romana. La sua realizzazione si resa necessaria nel momento in cui si cominciava a diffondere l’utilizzo della pialla, e serviva qualcosa che permettesse di tenere fermi i pezzi da lavorare. All’epoca venivano utilizzati cunei, fermi incastrati in modo verticale oppure dei pioli. Questo tipo di banco da lavoro è rimasto in uso per moltissimo tempo, infatti, se ne trovavano ancora diversi nel 1700 circa in diverse zone dell’Europa. La realizzazione dei modelli con le morse a vite lo hanno sostituito in quanto più pratici e migliori nel loro utilizzo.

Come si presenta un banco da falegname

Dopo aver visto che cosa sia un banco da falegname e quanto sia antica la sua origine, andiamo a osservare come si presenta oggi. La modernizzazione di diverse strumentazioni di lavoro ha permesso di poter accedere ad attrezzature sempre più resistenti e anche più evolute. Nel caso del banco da falegname possiamo osservare che presenta un piano da lavoro che per essere considerato valido deve essere tra i 5 e i 10 cm, per una lunghezza che deve stare in un range che va da 2 a 2,5 metri. Per quanto riguarda la larghezza invece, dobbiamo restare tra i 50 e i 65 cm. Il bancoviene realizzato in legno massiccio, in genere si utilizza il faggio, l’olmo, il rovere e in alcuni casi anche il noce.

Il banco da falegname per essere ottimale deve poggiare su un telaio molto robusto, il quale possiede quattro gambe che si collegano tra di loro per mezzo di traverse tiranti, anch’esse realizzate in legno solido. Il piano di lavoro invece, in genere non è unito alla struttura ma viene semplicemente appoggiato sopra, questo perché si agevola notevolmente lo smontaggio ed eventualmente il trasporto da un luogo all’altro.

Abbiamo visto che il banco da falegname più moderno presenta due morse di legno, una che si trova sul lato sinistro e una che si trova sul lato destro. Quella che si trova a sinistra, che viene detta in gergo morsa da banco, presenta una ganascia mobile. Il suo movimento avviene in parallelo al lato minore del banco, e la sua funzione è quella di stringere le assi per far si che si possano tagliare o piallare. La morsa destra invece, che viene detta in gergo ‘toppo da scorrere’, presenta una parte scorrevole il cui movimento va in parallelo al lato maggiore del banco. La sua funzione è quella di fissare le tavole da piallare dalla parte delle facce.

Una delle caratteristiche che presenta il banco da falegname, è quella di avere una sorta di lunga cassetta che fa da contenitore per gli attrezzi, che si trova al lato opposto delle morse che servono a fissare i pezzi al banco stesso. In questo modo si ha la possibilità di svolgere il proprio lavoro senza l’ingombro degli attrezzi sparsi sul banco.

Come scegliere un banco da falegname

Per scegliere il banco da falegname che sia il migliore che si possa avere, per prima cosa si devono tenere presenti quelle che sono le ragioni per cui si va ad utilizzare, come anche il tipo di attività che se deve andare a svolgere. Ci sono poi aspetti secondari che possono in qualche modo far propendere la scelta da un modello all’altro, che vanno ad essere importanti per il lavoro da svolgere. Tra questi citiamo lo spessore del legno e la sua resistenza, la struttura generale e anche le comodità che mette a disposizione della clientela in qualità di optional. La qualità del legno con cui è realizzato il banco da lavoro è l’aspetto che più di tutti caratterizza il valore di questo strumento, che può essere appartenente a diverse fasce prezzo.

Miglior banco da falegname

2
Falegname da banco Maglietta
  • Questi prodotti sono una fantastica idea regalo per uomini e donne
3
Miglior falegname da banco di sempre Maglia a Manica
  • Questi prodotti sono una fantastica idea regalo per uomini e donne
4
Falegname da banco Felpa con Cappuccio
  • Questi prodotti sono una fantastica idea regalo per uomini e donne
5
Falegname da banco Felpa con Cappuccio
  • Questi prodotti sono una fantastica idea regalo per uomini e donne
6
Donna Falegname da banco Maglietta con Collo a V
  • Questi prodotti sono una fantastica idea regalo per uomini e donne
7
Falegname da banco Maglia con Maniche Raglan
  • Questi prodotti sono una fantastica idea regalo per uomini e donne
8
Falegname da banco Canotta
  • Questi prodotti sono una fantastica idea regalo per uomini e donne
9
Miglior Falegname da banco Felpa
  • Questi prodotti sono una fantastica idea regalo per uomini e donne!
10
Miglior Falegname da banco Felpa con Cappuccio
  • Questi prodotti sono una fantastica idea regalo per uomini e donne!

Conclusioni

Miglior banco da falegname

In conclusione, possiamo affermare che sia uno degli strumenti per il lavoro che nei secoli si è modificato in parte ma che è rimasto fedele al principio e all’utilizzo per cui è nato molti secoli fa. La sua struttura e la tipologia degli elementi che lo compongono lo rendono particolarmente versatile a diverse tipologie di lavorazione del legno. Gli artigiani professionisti ancora oggi non possono fare a meno di un banco da falegname, e grazie al nostro articolo si ha la possibilità di dotarsene se ancora non lo si possiede potendo contare su consigli importanti che permettano di scegliere quello migliore.

Ultimo aggiornamento su 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini dall'API di pubblicità dei prodotti Amazon